Mausoleo della Conocchia

Mausoleo della Conocchia

Via Nazionale Appia, Curti – Caserta, CE. 

Sito soggetto ad aperture straordinarie programmate.

Per richieste di apertura inviare una pec a: sabap-ce@pec.cultura.gov.it

Al momento non sono in programma aperture straordinarie. 

 

Monumento funerario romano del tipo a corpi sovrapposti.

E’ costituito da un dado di base a pianta quadrangolare; l’elemento intermedio consiste in un corpo a pianta quadrangolare, appena rastremato verso l’alto. Il coronamento è costituto da un corpo circolare decorato da un ordine di semicolonne.

Realizzato in opera incerta, con partizioni architettoniche e ricorsi in laterizio (opera mista).

Si conservano la forma e l’altezza originaria, mentre completamente perduta risulta la decorazione esterna dipinta e in stucco.

Il monumento è stato restaurato nel 1792 per decisione di Ferdinando IV, intervento cui risale l’iscrizione moderna che campeggia sulla facciata del sepolcro, composta per l’occasione dall’accademico ercolanese Nicola Ignarra.

Cronologia: Terzo quarto del I secolo a.C.

Dimensioni: Altezza 16,6 m – Lato del dado di base 6,5 m

 

 

 

 

 

 

Testo a cura della dott.ssa Antonella Tomeo

Ultimo aggiornamento

14 Marzo 2024, 08:26