Rubriche

“I Diari della Soprintendenza” è la nuova rubrica digitale e social con interviste ai nostri funzionari tecnici che, attraverso un breve viaggio narrativo, raccontano i siti della Sabap di grande interesse storico, artistico, architettonico ed ambientale, a conferma della loro capacità attrattivo-turistica.
Il Soprintendente Mariano Nuzzo: “Il bene culturale è chiamato dalla collettività a rispondere costantemente delle sue finalità e, attraverso le nuove tecnologie, intendiamo comunicarlo nella sua unicità e valorizzarlo, portandolo ancora una volta al servizio dei fruitori. Oggi, i social network sono strumenti fondamentali per far conoscere la qualità e l’autenticità delle nostre bellezze in tutto il mondo e in questo modo intendiamo facilitare la ricerca dei luoghi tutelati dalla Soprintendenza e renderne più fruibili le informazioni”.

La rubrica “Vite di un territorio“, è lo strumento attraverso il quale la Soprintendenza racconta le attività in cui è impegnata.


Allestimento del nuovo Salone Espositivo
Il Soprintendente Mariano Nuzzo e la funzionaria storica dell’arte Paola Coniglio raccontano le fasi di allestimento del salone espositivo della Sabap di Caserta e Benevento con meravigliose pitture murali provenienti dal territorio casertano. Sei pannelli affrescati sono stati messi in sicurezza mediante attività di pulitura per la rimozione dei depositi coerenti e incoerenti, consolidamento, fissaggio del colore, integrazione pittorica e rimozione dei vecchi ancoraggi e sostituzione con staffe in accia


Cattedrale di Casertavecchia

Il funzionario storico dell’arte dott.ssa Sara Miele ci accompagna alla scoperta della cattedrale di Casertavecchia, orientando nuove motivazioni alla sua magnificenza.

Ager Alliphanus
Il dott. Domenico Ferraro, funzionario archeologo, ci porta alla scoperta dell’Ager Alliphanus, con i suoi siti straordinari: le mura romane di Alife, il foro, le terme, il criptoportico, e tanto altro.


Il Parco archeologico dell’Appia di Mondragone
con il funzionario archeologo dott. Domenico Oione

Ultimo aggiornamento

26 Marzo 2025, 16:36