Domus Via degli Orti

Via degli Orti, Santa Maria Capua Vetere, CE.
Sito soggetto ad aperture straordinarie programmate.
Per richieste di apertura inviare una pec a: sabap-ce@pec.cultura.gov.it
Al momento non sono in programma aperture straordinarie.
Nel settore orientale dell’antico impianto urbano si sviluppa un’area a destinazione residenziale che testimonia la presenza di un’edilizia privata di notevole qualità e documenta una continuità d’uso degli spazi con funzione abitativa per diversi secoli. In quest’area, negli anni Settanta del secolo scorso, fu portata in luce la cd. Domus di via degli Orti, datata tra il I e il V secolo d.C.
L’edificio, di cui si legge solo parzialmente lo sviluppo planimetrico, era collocato in un quartiere residenziale di grande prestigio, aperto immediatamente sul lato meridionale dell’Appia che, in quel tratto cittadino, si configura come decumano massimo.
Nonostante l’area non sia stata indagata in maniera completa, è stato possibile mettere in luce parte della domus, di notevoli dimensioni, di cui è possibile riconoscere diversi ambienti.
La sala da pranzo (triclinium), che prospettava sul giardino, aveva un rivestimento pavimentale in opus sectile, decorato da moduli geometrici, costituiti da quadrati che inscrivono cerchi, bordati all’esterno da un nastro con rombi, e da quadrati listellati in marmi policromi.
La stanza da letto (cubiculum) conserva tracce della decorazione parietale ad affresco; il rivestimento pavimentale, a tessere bianche e nere, inquadra un emblema centrale costituito da quadrati bordati da quattro pelte.
Le terme si caratterizzano per la presenza della fornace (praefurnium), utilizzata per consentirne il riscaldamento, del calidarium, del tepidarium e del frigidarium.
Il peristilio separa gli ambienti termali dal giardino abbellito con giochi d’acqua, come è testimoniato dalla presenza del ninfeo che è caratterizzato dalla presenza di sei nicchie con rivestimento di lastre marmoree, e dell’euripo, una grande vasca in cocciopesto, con pavimentazione in marmo.
Sebbene al momento non sia possibile stabilire l’identità dei proprietari dell’abitazione, tuttavia è probabile che essa appartenesse ad una delle famiglie eminenti nel contesto sociale dell’antica Capua.
Testo a cura della dott.ssa Antonella Tomeo
Ultimo aggiornamento
14 Marzo 2024, 08:23