Ciro – Scipionyx samnitus

Ciro – Scipionyx samnitus
Mostra paleontologica permanente 
c/o Centro Operativo di Benevento
Viale degli Atlantici, 14/16
82100 – Benevento
Tel. 0824 316610
e-mail: sabap-ce.benevento@cultura.gov.it

Info: Olga Pingue 
e-mail:  olga.pingue@cultura.gov.it       

Orari di apertura

Dal lunedì al venerdì su prenotazione

PROSSIME APERTURE STRAORDINARIE:
6, 20, 21 e 25 APRILE dalle 09:00 ALLE 12:45


Scipionyx samniticus è un dinosauro teropode vissuto 113 milioni di anni fa nell’area dell’attuale comune di Pietraroja, in provincia di Benevento. Rinvenuto nel 1980, solo nel 1993 ne è stata riconosciuta tutta la sua importanza scientifica.

Nel nome scientifico, Scipionix Samnitus, conserva i riferimenti al territorio sannita e al naturalista italiano di origini svedesi Scipione Breislak (1750 – 1826), che per primo effettuò ritrovamenti nel sito paleontologico di Pietraroja.

Dopo approfonditi studi, nel 1998, il primo dinosauro scoperto in Italia, conservatosi in modo eccezionale, è stato al centro di un fondamentale studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature. Oggetto di interesse non solo da parte di tutta la comunità scientifica internazionale, ma anche di appassionati di paleontologia e di giovani studenti, il fossile è custodito presso la sede beneventana della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, che ne garantisce la tutela e ne favorisce in ogni modo lo studio e la conoscenza.

Nel 2023, a 25 anni dalla pubblicazione su Nature, la Soprintendenza, dopo accurate valutazioni dello stato di conservazione del reperto, ha autorizzato nuove analisi sul fossile, promosse dall’Field Museum di Chicago, dal Museo di Storia naturale di Milano, dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi del Sannio ed effettuate presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia presso l’Osservatorio Vesuviano di Napoli.

Da marzo a giugno la Soprintendenza ha, inoltre, autorizzato il prestito temporaneo di Ciro al Museo nazionale della natura e delle scienze di Tokyo nell’ambito della mostra Dino Expo 2023. L’esposizione di Ciro, uscito per la prima volta dal territorio nazionale, ha avuto una straordinaria eco mediatica in Giappone e ha rappresentato un’opportunità unica per rendere noto il fossile non solo agli scienziati, ma anche a tutti gli appassionati di dinosauri nel mondo.

Sempre nel 2023, Scipionyx samniticus è risultato vincitore del concorso “Fossili Regionali” della Società Paleontologica Italiana.

Presso il Centro operativo di questa Soprintendenza, inoltre, sono stati ospitati recentemente il Congresso nazionale della Società Paleontologica Italiana (PaleoDays 2019) e nel 2022 il 19° Congresso della EAVP (European Association of Vertebrate Paleontology) , incontri organizzati dall’Ente Geopaleontologico di Pietraroja assieme al Ministero della Cultura, all’Università di Firenze, alla Sapienza Università di Roma, all’Università del Sannio, all’ Università Federico II di Napoli, al Museum für Naturkunde Berlin, Humboldt-Universität zu Berlin.

Nei prossimi mesi, un nuovo spazio espositivo, progettato da un team di architetti specializzato in allestimenti museali, con rinnovati supporti espositivi e più aggiornati apparati didattici, sarà dedicato a Ciro e ai rinvenimenti paleontologici dell’area sannita.

Testo a cura del dott. Simone Foresta

Ultimo aggiornamento

3 Aprile 2025, 17:24