Area Archeologica di Mondragone

Area Archeologica di Mondragone

Località Triglione, Mondragone, CE. 

Sito soggetto ad aperture straordinarie programmate.

Per richieste di apertura inviare una pec a: sabap-ce@pec.cultura.gov.it

Prossime aperture straordinarie:
tutti i martedì e i giovedì del mese di aprile 2025, dalle 9:00 alle 13:00 (Clicca qui)

Il Parco Archeologico dell’Appia di Mondragone resterà chiuso il 22 aprile per le celebrazioni del Santo Patrono.

Il complesso rinvenuto nei pressi del cimitero di Mondragone (CE), in località Triglione, corrisponde all’antico pagus Sarclanus, uno dei pagi che circondavano il centro abitato di Sinuessa, prospiciente un lungo tratto basolato della Via Appia. I resti comprendono un edificio di epoca romana, verosimilmente una mansio, dotato di sale da banchetto o di riunione, disposte intorno a un cortile, e di un probabile sacello di culto, situato a est. Per la tecnica costruttiva in opus incertum, per le decorazioni pavimentali in signinum e per via di un’epigrafe latina qui rinvenuta, il complesso architettonico appare databile tra la seconda metà del II sec. a.C. e la metà del V sec. d.C., periodo di abbandono dello stesso. L’adiacente basolato stradale della Via Appia, visibile per circa 50 metri, è delimitato a nord da un imponente muro di terrapieno realizzato con diverse tecniche edilizie, corrispondenti forse ad altrettanti orizzonti cronologici.

Tratte da: Stefano De Caro 2012, La terra nera degli antichi campani. Guida archeologica della provincia di Caserta

Ultimo aggiornamento

16 Aprile 2025, 17:39