Archivio notizie
-
Apertura Parco Archeologico dell’Appia Antica di Mondragone
Dal 1° al 30 aprile 2025 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento apre il Parco Archeologico dell’Appia Antica di Mondragone, tutti i martedì e i giovedì dalle 9 alle 13.
-
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento avvia i lavori alla Chiesa dell’Annunziata di Capua
Nel pomeriggio di oggi 25 marzo 2025, la Parrocchia Maria Santissima Assunta in Cielo, comodataria del bene di proprietà comunale, ha consegnato alla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento la chiesa civica dell’Annunziata di Capua; contestualmente, alla presenza del suo dirigente e dei funzionari, la Sabap ha proceduto con…
-
La Soprintendenza Abap per le province di Caserta e Benevento consegna tre chiese restaurate di Aversa
Affollatissima la solenne riapertura della Chiesa di San Biagio ad Aversa, questa mattina, al termine dei lavori di restauro e consolidamento che hanno visto la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento impegnata sia nell’azione di progettazione che nella direzione dei lavori.
-
Si rendono pubblici i seguenti decreti: Entrambi i decreti sono disponibili in Amministrazione trasparente, a questo link.
-
Percorsi di architettura sacra. Nel Salone espositivo della Soprintendenza Abap per le province di Caserta e Benevento la presentazione del libro “La Chiesa di Santa Maria dell’Agnena a Vitulazio”
Sobrietà, eleganza e rigore simmetrico sono state le parole chiave dell’evento “Percorsi di architettura sacra.
-
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento presenta il progetto “Caserta. Alla scoperta di un territorio” a cura del Soprintendente Mariano Nuzzo e della Dottoressa Anna Maria Romano
Giovedì 20 marzo 2025, nel salone espositivo, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento presenta il progetto “Caserta.
-
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce all’invito del Ministero della Cultura e del Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale, celebrando la Giornata nazionale del Paesaggio domenica 16 marzo 2025
Domenica 16 marzo 2025 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, in collaborazione con il Comune di Torrecuso, l’Ente Parco Regionale Taburno Camposauro, la Nuova Pro Loco Torricolus, l’Associazione Contadini Torrecuso e l’Associazione Nico Falanghi Divulgatori Enogastronomici, aderisce all’invito del Ministero della Cultura e del Dipartimento per la…
-
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento presenta l’evento “Percorsi di architettura sacra. La Chiesa di Santa Maria dell’Agnena a Vitulazio”
Martedì 18 marzo 2025, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento presenta l’evento “Percorsi di architettura sacra.
-
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento ha scelto di celebrare artisticamente la Giornata internazionale della donna, in un affollatissimo salone espositivo al terzo piano della Reggia, dando vita all’evento “Materia libera”
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento ha scelto di celebrare artisticamente la Giornata internazionale della donna, in un affollatissimo salone espositivo al terzo piano della Reggia, dando vita all’evento “Materia libera”.
-
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento ha inaugurato oggi la mostra “COLORI DIVINI. La scultura lignea del Settecento in Terra di Lavoro”
Sarà visitabile fino al 6 aprile 2025 la mostra “COLORI DIVINI.
-
Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento presenta ColoriDivini Venerdì 7 marzo 2025 presso la Sala Conferenze Museo Diocesano Diffuso Diamare di Sessa Aurunca
Venerdì 7 marzo 2025, alle 10.30, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, in collaborazione con la Diocesi di Sessa Aurunca e con il Comune di Sessa Aurunca, presenta l’evento “Colori Divini”, nella Sala Pio IX del Museo Diocesano Diffuso Diamare.
-
Aperture Mostra Paleontologica e “Viaggio nel Sacro” al Centro Operativo di Benevento
La sezione paleontologica del Centro Operativo di Benevento ospita due importanti esposizioni, adatte a tutti i tipi di pubblico e fortemente volute dal Soprintendente Mariano Nuzzo.
-
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento celebra la Festa internazionale della donna con l’arte della resistenza della body painter Veronica Bottigliero
Sabato 8 marzo 2025 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento celebra la Giornata internazionale della donna con l’evento “Materia libera”, esibizione di body painting fortemente voluta e coordinata dal Soprintendente Mariano Nuzzo per celebrare le conquiste condivise, politiche ed economiche del genere femminile, ma anche lanciare un…
-
Inaugurata la mostra “Viaggio nel Sacro. La scoperta del santuario di Ponte lungo la nuova linea AV/AC Napoli-Bari”. Firma del protocollo d’intesa tra Soprintendenza Abap per le province di Caserta e Benevento e Gruppo FS per la valorizzazione dei reperti
E’ stata inaugurata oggi, venerdì 28 marzo, la mostra “Viaggio nel Sacro.
-
VIAGGIO NEL SACRO – Conferenza stampa di inaugurazione della Mostra presso il Centro Operativo di Benevento della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
Il 28 febbraio 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Paleontologica del Centro Operativo di Benevento della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, nell’ambito delle attività congiunte delle Soprintendenze di Napoli Area Metropolitana e di Caserta e Benevento, in collaborazione con FS, per la valorizzazione dei rinvenimenti archeologici…
-
Antiche Terme Jacobelli – Consegna dei locali per lavori di restauro e di valorizzazione
Nel pomeriggio di oggi, 20 febbraio 2025, il Comune di Telese ha consegnato alla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento le aree per l’avvio dei lavori alle Antiche Terme Jacobelli; contestualmente, alla presenza del dirigente e dei funzionari, la Sabap ha proceduto con la consegna dei lavori alla…
-
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, in collaborazione con la Diocesi di Sessa Aurunca, invita all’inaugurazione della mostra “Colori Divini. La scultura lignea del Settecento in Terra di Lavoro”
Venerdì 7 marzo 2025, alle 10.30, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, in collaborazione con la Diocesi e con il Comune di Sessa Aurunca, invita all’inaugurazione della mostra Colori Divini.
-
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce all’invito del Ministero della Cultura per la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili
Domenica 16 e martedì 18 febbraio 2025 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce all’invito del Ministero della Cultura per la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili promossa da Rai Radio2 con Caterpillar, per incentivare l’ottimizzazione intelligente delle risorse e del rispetto…
-
Accordo di collaborazione tra Diocesi di Caserta, Arcidiocesi di Capua e Soprintendenza Abap per le province di Caserta e Benevento
Questa mattina, giovedì 13 febbraio 2025, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento ha sottoscritto con la Diocesi di Caserta e con l’Arcidiocesi di Capua l’intesa per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico, nell’ambito dei numerosi protocolli già sottoscritti con altri Enti religiosi delle province di…
-
“La Regina e l’Architetto” – Cartella Stampa
Si è tenuta oggi, 11 febbraio, l’evento “La Regina e l’Architetto” nel salone espositivo Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento.
-
FIRMA DEL PROTOCOLLO D’INTESA PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ECCLESIASTICO Accordo di collaborazione tra Diocesi di Caserta, Arcidiocesi di Capua e Soprintendenza Abap per le province di Caserta e Benevento
Giovedì 13 febbraio 2025, alle 11.00, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, la Diocesi di Caserta e l’Arcidiocesi di Capua presenteranno e firmeranno un significativo protocollo d’intesa per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico.
-
Aperture pomeridiane della Biblioteca moderna della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento- modalità di accesso e prenotazione
In vista dalle aperture straordinarie della Biblioteca moderna, programmate per ogni giovedì pomeriggio dei mesi di febbraio, marzo e aprile dalle 14 alle 17 (vedi comunicato), si ricorda all’utenza che la prenotazione è indispensabile e che l’accesso sarà consentito esclusivamente previa prenotazione all’indirizzo email sabap-ce.
-
CONFERENZA STAMPA Presentazione dei ritrovamenti archeologici rinvenuti nei cantieri della nuova linea AV/AC Napoli-Bari nei territori delle province di Napoli, Caserta e Benevento
Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione dei ritrovamenti archeologici rinvenuti nei cantieri della nuova linea AV/AC Napoli-Bari nei territori delle province di Napoli, Caserta e Benevento Clicca qui per aprire la cartella stampa
-
Invito. Conferenza stampa di presentazione dei ritrovamenti archeologici rinvenuti nei cantieri della nuova linea AV/AC Napoli-Bari nei territori delle province di Napoli, Caserta e Benevento
Il 4 febbraio 2025, alle ore 11, presso la Sala Claudia Sottile della Stazione di Napoli Afragola, si terrà la conferenza stampa di presentazione dei ritrovamenti archeologici rinvenuti nei cantieri della nuova linea AV/AC Napoli-Bari nei territori delle province di Napoli, Caserta e Benevento, promossa da Gruppo FS con il coinvolgimento della Soprintendenza Archeologia belle…
-
LA REGINA E L’ARCHITETTO Martedì 11 febbraio 2025 – Salone Espositivo della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
Martedì 11 febbraio 2025, alle 11.00, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento organizza l’evento “La Regina e l’Architetto” nel suo salone espositivo, sito al terzo piano della Reggia.
-
Shoah, MiC: oltre 40 iniziative in archivi, biblioteche e musei statali per il Giorno della Memoria
Sono oltre 40 le iniziative organizzate dal Ministero della cultura negli Archivi di Stato, le biblioteche e i musei statali in occasione del Giorno della Memoria.
-
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento presenta il progetto “Percorsi nel territorio della città di Caserta”
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento presenta il progetto “ Percorsi nel territorio della città di Caserta”, per confermare il suo contributo alla trasmissione dei valori ereditati dal passato, alla costruzione del senso del presente e alla sua proiezione verso il futuro, alla crescita culturale-sociale della comunità…
-
AVVISO PUBBLICO SORTEGGIO
Lavori di manutenzione straordinaria ex uffici Aereonautica Militare Palazzo Reale di Caserta FINANZIAMENTO: Ministero della Cultura, Cap 7433 PG 1 CUP: F29D23002530001 IMPORTO: €.
-
Le bellezze del territorio di Caserta e Benevento
“Le bellezze del territorio di Caserta e Benevento” è la nuova rubrica, digitale e social, della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, con cui vi accompagneremo ogni giorno alla scoperta di siti meno noti ma degni di essere ricordati.
-
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento commemora il Giorno della Memoria ospitando la rappresentazione “Miserere” presso il Centro Operativo di Benevento
Lunedì 27 gennaio 2025 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento commemora il Giorno della Memoria ospitando il suggestivo spettacolo “Miserere.
-
Chiusura uffici per Festa Patronale
Si comunica che il giorno lunedì 20 gennaio 2025 gli uffici della Soprintendenza Archeologia nelle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento saranno chiusi per la Festa Patronale.
-
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento presenta il programma delle aperture pomeridiane della sua Biblioteca moderna
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento presenta il programma delle aperture pomeridiane della sua Biblioteca moderna: tutti i giovedì dei mesi di febbraio, marzo e aprile 2025, dalle 14 alle 17, infatti, permetterà l’accesso ad utenti interni ed esterni per la lettura, la consultazione e il prestito…
-
Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo
Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo dal Soprintendente Mariano Nuzzo
-
Giovedì 19 dicembre una cerimonia solenne e commovente ha accompagnato l’intitolazione della nuova sala della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento al compianto dirigente Gian Marco Jacobitti
Giovedì 19 dicembre una cerimonia solenne e commovente ha accompagnato l’intitolazione della nuova sala della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento al compianto dirigente Gian Marco Jacobitti.
-
Accordo tra le Soprintendenze Caserta e Benevento, Sabap Area Metropolitana di Napoli e Sabap Salerno e Avellino con la Regione Campania finalizzato al rilascio del nullaosta per le operazioni di impianto di superfici vitate
Importante accordo sulla “Tutela paesaggistica e valorizzazione dei vigneti campani” tra la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Napoli, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino e la Regione Campania,…
-
Giovedì 19 dicembre Conferenza Stampa per l’intitolazione di una sala al Soprintendente Gian Marco Jacobitti
Giovedì 19 dicembre 2024, alle ore 11.00, il Soprintendente Mariano Nuzzo invita all’intitolazione della Sala Gian Marco Jacobitti, sita al terzo piano della Reggia di Caserta.
-
Al Soprintendente Abap di Caserta e Benevento Mariano Nuzzo il prestigioso premio Terre di Campania
Sarà consegnato a Mariano Nuzzo, Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, il prestigioso premio “Terre di Campania”, promosso dall’Associazione Culturale Terre di Campania APS.
-
Firmato il protocollo d’intesa per la collocazione dei reperti archeologici in spazi pubblici cittadini di Benevento
Martedì 10 dicembre, alle ore 10.30, nella sala consiliare di Palazzo Mosti a Benevento, è stata siglata l’intesa tra la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, il Comune di Benevento, il Tribunale di Benevento, la Provincia di Benevento, l’Università degli Studi del Sannio e l’ASL di Benevento per…
-
Conferenza stampa per la firma del protocollo d’intesa per la collocazione dei reperti archeologici in spazi pubblici cittadini di Benevento
Martedì 10 dicembre 2024 alle 10.30, nella sala consiliare di Palazzo Mosti a Benevento, si terrà la conferenza stampa, con contestuale sottoscrizione del Protocollo d’intesa, per presentare il progetto di collocazione dei reperti archeologici in spazi pubblici cittadini.
-
𝐅𝐔𝐓𝐔𝐑𝐎 𝐑𝐄𝐌𝐎𝐓𝐎, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce alla manifestazione con una programmazione ricca di eventi presso l’Ex Convento San Felice a Benevento
Venerdì 13 dicembre presso il Centro Operativo di Benevento, la Sabap per le province di Caserta e Benevento ospita con entusiasmo Futuro Remoto, la storica manifestazione di Città della Scienza che promuove il dialogo tra scienza e società.
-
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento comunica il rinvenimento di una pavimentazione in mattonelle di cementina del ‘900
A novembre 2024, durante i lavori di realizzazione di un allaccio alla linea elettrica in via Cavour n.
-
La Sabap per le province di Caserta e Benevento aderisce alla”Giornata internazionale delle persone con disabilità”
Martedì 3 dicembre 2024 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce alla Giornata internazionale delle persone con disabilità, con lo slogan “Un giorno all’anno tutto l’anno”, promuovendo un incontro formativo con le professionalità del mondo della scuola per un confronto sulla necessità di contribuire all’eliminazione degli ostacoli…
-
Firmato il protocollo d’intesa tra la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento e Archivio di Stato di Caserta
Un percorso didattico che valorizzi l’educazione alla convivenza civile e alla legalità, per il pieno sviluppo della persona umana e dei diritti di cittadinanza, è stato presentato questa mattina nel salone espositivo della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, nell’ambito della sottoscrizione di un importante protocollo d’intesa tra…
-
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, l’Archivio di Stato di Caserta e il Comando Carabinieri Nucleo Tutela Beni Culturali di Napoli aderiscono agli obiettivi del protocollo d’intesa per la “Prevenzione e contrasto della violenza maschile nei confronti delle donne e della violenza domestica – iniziative rivolte al mondo della scuola”
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, l’Archivio di Stato di Caserta e il Comando Carabinieri Nucleo Tutela Beni Culturali di Napoli aderiscono agli obiettivi del protocollo d’intesa per la “Prevenzione e contrasto della violenza maschile nei confronti delle donne e della violenza domestica – iniziative rivolte al…
-
Conferenza Stampa per la firma del protocollo d’intesa tra la Sabap per le province di Caserta e Benevento e Archivio di Stato di Caserta per la diffusione della cultura della legalità e per la presentazione del Progetto “Beni d’interesse criminale. Patrimonio Culturale e mafie”
Mercoledì 27 novembre 2024, alle ore 10.30, nel salone espositivo della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, si terrà la firma del protocollo d’intesa tra la Sabap e l’Archivio di Stato di Caserta e la presentazione di un programma di iniziative didattiche volte alla diffusione della cultura della…
-
Chiesa civica SS Annunziata – Capua, CE. Nomina commissione intervento riparazione danni a seguito dell’evento metereologico del 5 e 6 gennaio 2021
Nomina commissione Apertura delle buste: 13.11.
-
Progetto per lavori di Restauro e valorizzazione delle Antiche Terme Jacobelli
Complesso monumentale sottoposto a tutela diretta ai sensi dell’art.
-
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento prosegue l’attività di monitoraggio
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento prosegue l’attività di monitoraggio, sia aereo che urbano, per tutelare il patrimonio culturale e ambientale ed implementare l’attività di recupero delle aree vincolate nel territorio di pertinenza.
-
Sinergia istituzionale per la tutela del patrimonio culturale e ambientale: operazione di monitoraggio aereo con la Soprintendenza e la Polizia di Stato nella provincia di Caserta
Caserta – Ha preso il via lunedì una significativa operazione di monitoraggio aereo che vede impegnati la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento e la Polizia di Stato, in una missione congiunta per la tutela del patrimonio culturale e ambientale della provincia di Caserta.
-
Quarto incontro informativo territoriale “Sannio e valle caudina”
Oggi martedì 29 ottobre 2024, nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Montesarchio, si terrà il quarto incontro formativo territoriale “Sannio e valle caudina”, nell’ambito del processo partecipativo per il Piano Paesaggistico della Regione Campania.
-
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento comunica l’eccezionale rinvenimento di una villa romana a Cancello ed Arnone
A Cancello ed Arnone gli scavi per un nuovo impianto Enel Green Power portano alla luce una Villa romana L’archeologia preventiva restituisce un tassello di storia nel casertano Le indagini, condotte con la direzione scientifica della SABAP per le province di Caserta e Benevento, finalizzate alla costruzione di un impianto agrivoltaico di Engineering & Construction…
-
Nuove scoperte nel comune di Paduli dagli scavi Unisalento sulla Via Appia Traiana a Forum Novum (Loc. Piano Sant’Arcangelo, provincia di Benevento)
Nuove scoperte archeologiche dell’Università del Salento all’interno del vicus di Forum Novum sulla via Appia Traiana, nel territorio comunale di Paduli in provincia di Benevento.
-
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento apre i suoi siti gratuitamente a ottobre e novembre 2024
Nei mesi di ottobre e novembre 2024 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento organizza aperture straordinarie gratuite nei suoi luoghi speciali.
-
DETERMINA PER L’ISTITUZIONE E LA GESTIONE TELEMATICA DELL’ELENCO OPERATORI ECONOMICI ALBO FORNITORI SABAP CE-BN
DETERMINA PER L’ISTITUZIONE E LA GESTIONE TELEMATICA DELL’ELENCO OPERATORI ECONOMICI ALBO FORNITORI SABAP CE-BN Rup dott.
-
Esplosione di gioia, di risate e di attività didattiche nell’ambito della Giornata Nazionale delle famiglie al Museo promossa dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
Un centinaio di visitatori al Parco archeologico della Regina Viarum di Mondragone e alla Villa Romana di San Limato a Cellole ha partecipato alle visite guidate adatte a tutte le età, con laboratori e tanto intrattenimento musicale.
-
Protocollo d’intesa tra la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, Diocesi di Cerreto Sannita – Telese – Sant’Agata de’ Goti e Comune di Puglianello
Giovedì 10 ottobre 2024, conferenza stampa nel salone espositivo della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, per la firma di un innovativo protocollo d’intesa per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico-archeologico, rinvenuto nel corso degli scavi archeologici preventivi ad Amorosi.
-
La Soprintendenza ABAP per le province di Caserta e Benevento organizza FAMu a Cellole e Mondragone
GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO Sabato 12 e Domenica 13 ottobre 2024 FAMu2024 a Mondragone e a Cellole Le iniziative della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento per la Festa nazionale delle famiglie e del patrimonio culturale Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 la Soprintendenza Archeologia…
-
LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI CASERTA E BENEVENTO APRE I SUOI SITI GRATUITAMENTE SABATO 5 OTTOBRE, PER LA DOMENICALMUSEO DEL 6 OTTOBRE E VENERDI’ 11 OTTOBRE 2024
Domenica 6 ottobre 2024 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce alla “Domenicalmuseo”, con l’apertura diurna straordinaria gratuita della sua sede di Benevento presso l’ex Convento San Felice.
-
DETERMINA n. 946
Aggiornamento e revisione dell’elenco delle imprese da invitare alle procedure negoziate per lavori Determina n.
-
DETERMINA n. 945
APPROVAZIONE/AGGIORAMENTO PER L’ANNO 2024 di la costituzione di un elenco di professionisti e operatori economici per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura, di servizi tecnici, di servizi di supporto specialistico, ai sensi dell’art.
-
Concorso d’Idee “L’Ecomuseo. Il futuro della memoria” – 15ª Edizione – Anno scolastico 2024-2025
E’ online il bando di partecipazione al Concorso d’Idee “L’Ecomuseo.
-
Indagini archeologiche ad Alife (CE).
Sotto la guida del Funzionario Archeologo dott. Domenico Ferraro e il prezioso supporto del suo team, sono emerse nuove importanti scoperte nel cantiere di scavo presso piazza Vescovato ad Alife.
-
La Sabap per le province di Caserta e Benevento apre i suoi siti gratuitamente per le Giornate europee del Patrimonio
LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI CASERTA E BENEVENTO APRE I SUOI SITI GRATUITAMENTE PER LE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce alle “Giornate europee del Patrimonio”, con aperture diurne…
-
1000 visitatori nei siti aperti dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento in occasione dell’AppiaDay 2024
Oltre 1000 visitatori hanno riempito i siti tutelati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Caserta e Benevento, che oggi hanno aperto gratuitamente in occasione dell’Appia Day 2024.
-
DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO – DECRETO 494_2024
Ministero della Cultura Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.
-
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce all’Appia day 2024 con l’apertura straordinaria dei suoi siti e la rubrica digitale e social “I diari della Soprintendenza”
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce all’Appia day 2024 con l’apertura straordinaria dei suoi siti e la rubrica digitale e social “I diari della Soprintendenza” Domenica 22 settembre 2024 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce all’Appia day…
-
AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SPONSORIZZAZIONI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI N. 6 PANNELLI AFFRESCATI PRESSO LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI CASERTA E BENEVENTO
Avviso pubblico per la ricerca di sponsorizzazioni per la messa in sicurezza di n.
-
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce alla Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo
Giovedì 8 agosto 2024 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce alla Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo, istituita con la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° dicembre 2001, in memoria della tragedia di Marcinelle nella quale persero la vita 136 lavoratori…
-
Nuovo organigramma e funzionigramma per la Soprintendenza ABAP per le province di Caserta e Benevento
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento nell’ottica della modernizzazione della pubblica amministrazione e di rafforzamento della capacità amministrativa si dota del suo primo organigramma e del relativo funzionigramma, regolamentando così la sua complessa e articolata organizzazione.
-
NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO IN ALLESTIMENTO PRESSO LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI CASERTA E BENEVENTO
Sono in corso in questi giorni i lavori di allestimento del nuovo spazio espositivo presso le sale della Soprintendenza.
-
NUOVE MERAVIGLIE ARTISTICHE EMERGONO AL CONVENTO DI S. ANTONIO AL SEGGIO
Testimonianze sorprendenti sono state rinvenute durante i lavori di restauro della prima chiesa intitolata al Santo di Padova La città di Aversa continua a stupirci con testimonianze sempre nuove della sua ricca storia.
-
APROVAZIONE GRADUATORIA – CONFERIMENTO DI N. 7 INCARICHI DI COLLABORAZIONE AI SENSI DELL’ART. 7 COMMA 6 DEL DLGS N. 165/2001
Scarica la graduatoria CONFERIMENTO DI N. 7 INCARICHI DI COLLABORAZIONE AI SENSI DELL’ART.
-
SI SOSPENDONO LE DOMENICHE GRATUITE NEL PARCO ARCHEOLOGICO DELL’APPIA DI MONDRAGONE
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento comunica la temporanea sospensione delle domeniche gratuite nel Parco archeologico dell’Appia di Mondragone.
-
DECRETO NOMINA COMMISSIONE – CONFERIMENTO DI N. 7 INCARICHI DI COLLABORAZIONE AI SENSI DELL’ART. 7 COMMA 6 DEL DLGS N. 165/2001
Il decreto di nomina della commissione è visualizzabile in allegato e a questo link
-
MODALITA’ DI INVIO ISTANZE E COMUNICAZIONI
Si rende noto all’utenza che questa Amministrazione non accoglie istanze e/o comunicazioni cartacee.
-
LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI CASERTA E BENEVENTO ADERISCE ALLA FESTA DELLA MUSICA 2024
Venerdì 21 giugno 2024 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, in collaborazione con il Comune di Cellole, aderisce alla trentesima edizione della Festa della Musica, organizzata da AIPFM – Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica con il patrocinio del Ministero della Cultura, dal tema…
-
Avviso per il conferimento n.7 incarichi di collaborazione – chiarimenti compilazione candidature sul portale INPA
In seguito alle richieste di chiarimento rispetto all’ Avviso per il conferimento di n°7 incarichi di collaborazione si dettaglia quanto segue.
-
Giornate Europee dell’Archeologia – GEA2024
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce alle Giornate Europee dell’Archeologia, aprendo gratuitamente al pubblico alcuni siti e presentando le attività svolte in ambito archeologico, le cui specificità rimangono il più delle volte precluse ai non addetti ai lavori.
-
Avviso pubblico per il conferimento di n.7 incarichi di collaborazione
Avviso pubblico per il conferimento di n.7 incarichi di collaborazione ai sensi dell’art.
-
Nuovo allestimento in corso alla Soprintendenza
Allestimento in corso alla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento.
-
Mariano Nuzzo è il nuovo dirigente delegato alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento
Auguri di buon lavoro a Mariano Nuzzo da parte di tutto il personale, incaricato alla Soprintedenza ABAP di Caserta e Benevento. Il Soprintendente ABAP dell’Area metropolitana di Napoli, su delega del Direttore Generale, ricoprirà anche il nuovo incarico a Caserta e Benevento, succedendo all’arch. Gennaro Leva, in quiescenza.
-
“Sistemi territoriali e monumenti funebri in Irpinia e nel Sannio” – L’intervento del funzionario archeologo Simone Foresta
Il 28 maggio 2024, alle 14.40, il funzionario archeologo della SABAP per le province di Caserta e Benevento, dott.
-
“Voci dalla Soprintendenza”: nasce il canale podcast della SABAP per le province di Caserta e Benevento
“Voci da una Soprintendenza” è il nuovo canale podcast della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Caserta e Benevento .
-
Premiazione progetti del Concorso d’idee “L’Ecomuseo. Il Futuro della memoria”
Si è conclusa la quattordicesima edizione del Concorso d’idee “L’Ecomuseo.
-
Concorso d’Idee “L’Ecomuseo. Il futuro della memoria” 14ª Edizione – Anno scolastico 2023-2024
Il Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, architetto Gennaro Leva, celebra l’International Museum Day, la giornata promossa dall’International Council of Museums (ICOM) con l’intento di richiamare il ruolo che gli Istituti del Ministero della Cultura svolgono nella società per rafforzare i loro legami con le comunità locali, con…
-
Nuovo protocollo d’intesa con il Comune di Cellole per le aperture della Villa Romana di San Limato
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento ha celebrato la Giornata dell’Europa sottoscrivendo il verbale di consegna di una copia delle chiavi della Villa Romana di San Limato al Comune di Cellole per la valorizzazione del sito.
-
Scoprendo la Via Appia verso il riconoscimento UNESCO – Incontri al Parco
“Il grande lavoro svolto per la candidatura della Via Appia alla lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO ha permesso di scoprire e valorizzare le numerose iniziative che si sono sviluppate e si stanno sviluppando lungo il tracciato.
-
Presentazione del libro “Casa Sannia. – Storia di una famiglia e della propria dimora tra funzioni passate, presenti e future”
Il Soprintendente ABAP per le province di Caserta e Benevento, arch.
-
La Soprintendenza ABAP per le province di Caserta e Benevento comunica l’eccezionale rinvenimento di una necropoli ad Amorosi (BN)
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento comunica l’eccezionale rinvenimento di una necropoli preromana ad Amorosi (Benevento) nella Valle Telesina, caratterizzata da ricchi corredi funebri.
-
Università degli Studi della Campania, sopralluogo al cantiere del monastero di Sant’Antonio di Padova di Aversa
Gli studenti del primo anno della Facoltà di Architettura dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, del corso “Esperienze professionali, del mondo produttivo e del cantiere edilizio”, di cui è docente il Soprintendente Abap per le province di Caserta e Benevento arch.
-
Il Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento Gennaro Leva e il personale tutto si stringono affranti attorno al dolore del collega Domenico Ferraro per la luttuosa dipartita della piccola Francesca
Il Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento Gennaro Leva e il personale tutto si stringono affranti attorno al dolore del collega Domenico Ferraro per la luttuosa dipartita della piccola Francesca.
-
25 APRILE, 1° MAGGIO E PRIMA E ULTIMA DOMENICA DEL MESE, APERTURA STRAORDINARIA DEI SITI DELLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI CASERTA E BENEVENTO
Il 25 Aprile 2024, il 1° Maggio 2024 e ogni prima e ultima domenica del mese la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, in attuazione dell’Accordo sull’utilizzazione del Fondo risorse decentrate, apre alcuni dei luoghi più belli e suggestivi sottoposti alla sua tutela, come la Villa Romana di…
-
24.04.2024 Presentazione della Necropoli di Amorosi
Il 24 aprile 2024, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, insieme al Comune di Amorosi e alla società Terna S.
-
Interpello a tutto il personale MiC finalizzato all’individuazione di n.7 figure tecniche e professionali interne per vari profili professionali
Interpello a tutto il personale MiC finalizzato all’individuazione di n.
-
Auguri di buona Pasqua
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento augura a tutti una felice Pasqua.
-
Parco dell’Appia di Mondragone: nuove aperture straordinarie
Dal 1° aprile 2024 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aggiunge nuove giornate di apertura straordinaria per chi volesse ammirare il Parco dell’Appia di Mondragone.
-
Annullata apertura straordinaria 26 marzo Area archeologica di Mondragone causa maltempo
Causa condizioni metereologiche avverse, l’Area archeologica di Mondragone risulta impraticabile.