Settimo forum delle aree interne, il fossile Scipionyxs samniticus protagonista venerdì 26 settembre. CONFERENZA STAMPA IL 23 SETTEMBRE 2025

La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento partecipa al settimo Forum Aree Interne 2025, il 26 settembre presso il Complesso Ex Seminario Arcivescovile di Benevento, con l’intervento del Soprintendente Mariano Nuzzo su “Aree interne, giacimenti di speranza” e un dettagliato focus sul fossile di Scipionyxs samniticus, comunemente conosciuto come Ciro, che prevede visite guidate a cura del dott. Simone Foresta, dell’arch. Angela D’Anna, del dott. Dario Michele Salvadeo e della dott.ssa Giulia Nanfa, funzionari della Soprintendenza.
L’iniziativa, promossa dall’Arcidiocesi di Benevento, da UNIpace e Vescovi per le aree interne, rappresenta un momento di confronto e di condivisione sul futuro dei territori interni, considerati non solo come aree fragili ma come veri e propri giacimenti di speranza. La due-giorni sarà presentata in conferenza stampa martedì 23 settembre 2025 alle ore 9 al palazzo arcivescovile alla presenza dell’arcivescovo metropolita di Benevento, mons. Felice Accrocca e del Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, arch. Mariano Nuzzo.
Tra le iniziative che saranno annunciate un progetto nazionale per la valorizzazione dei beni culturali, la salvaguardia del pianeta e la tutela dell’ambiente di cui sarà testimonial il fossile di dinosauro Scipionyx Samniticus (detto Ciro).
Il Soprintendente Mariano Nuzzo ha dichiarato: “Il progetto del Forum Aree Interne dell’Arcidiocesi di Benevento rappresenta un’iniziativa importante per il territorio di Benevento, poiché costituisce un’occasione preziosa per mettere in dialogo le comunità, le istituzioni e il patrimonio culturale. Le aree interne sono scrigni di storia, natura e creatività: valorizzarle significa rafforzare il senso di appartenenza e costruire prospettive di sviluppo sostenibile per le nuove generazioni”.