Scoprendo la Via Appia verso il riconoscimento UNESCO – Incontri al Parco

“Il grande lavoro svolto per la candidatura della Via Appia alla lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO ha permesso di scoprire e valorizzare le numerose iniziative che si sono sviluppate e si stanno sviluppando lungo il tracciato. Gli enti di tutela, le regioni e gli altri enti locali, le università ma anche l’associazionismo di cittadini partecipi ed interessati, stanno mettendo in campo molteplici iniziative di studio, restauro, valorizzazione, che forniscono un quadro dinamico, vivace e poliedrico delle tante attività che oggi animano l’antico percorso. Il Comitato Scientifico istituito per la candidatura, assieme al Parco Archeologico dell’Appia, ha pertanto pensato di proporre, al centro della splendida cornice del percorso romano della antica strada, una serie di giornate tematiche di confronto dedicate alla Via Appia e a quanto ruota attorno ad essa. Quattro incontri premetteranno di dare voce a molti attori istituzionali che si stanno occupando a vario titolo della riscoperta della Via e consentiranno ad un più vasto pubblico, non solo di addetti ai lavori, di immergersi nel pieno delle iniziative e delle attività che riguardano il rilancio della Regina Viarum.”
La prima giornata, prevista per sabato 11 maggio alle 10.30 a Capo di Bove, vedrà la partecipazione della SABAP per le province di Caserta e Benevento con l’intervento “L’Appia da Benevento a San Nicola Manfredi: nuovi dati dell’attività di tutela della Soprintendenza”, a cura del funzionario archeologo Simone Foresta.
Clicca per scoprire il programma completo della prima e della seconda giornata.