Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento ha inaugurato oggi la mostra “COLORI DIVINI. La scultura lignea del Settecento in Terra di Lavoro”

La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento ha inaugurato oggi la mostra “COLORI DIVINI. La scultura lignea del Settecento in Terra di Lavoro”

Sarà visitabile fino al 6 aprile 2025 la mostra “COLORI DIVINI. La scultura lignea del Settecento in Terra di Lavoro”, promossa dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, in collaborazione con la Diocesi e con il Comune di Sessa Aurunca e presentata questa mattina nella Sala Pio IX del Museo Diocesano Diffuso Diamare. 

L’occasione è unica per ammirare un gruppo di dieci raffinatissime sculture di soggetto sacro, dalla forte carica devozionale, realizzate da alcuni tra i più noti intagliatori attivi a Napoli tra la fine del Seicento e il secolo successivo. Le opere, per la prima volta esposte in mostra, si caratterizzano per la stretta relazione storica e culturale con i rispettivi territori di provenienza: figure sacre, realisticamente rappresentate, nelle  quali le comunità si riconoscono e attraverso le quali rafforzano il senso di appartenenza che il Ministero della Cultura, attraverso la Soprintendenza Abap di Caserta e Benevento, tutela e conserva, promuovendone la conoscenza grazie alle costanti e continue attività messe in campo dal Soprintendente Mariano Nuzzo.

Clicca qui per leggere il comunicato completo