La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento apre i suoi siti gratuitamente a ottobre e novembre 2024


Nei mesi di ottobre e novembre 2024 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento organizza aperture straordinarie gratuite nei suoi luoghi speciali. Nuove occasioni per partecipare, accompagnati dal personale della Sabap, a minitour focalizzati sulla sostenibilità ambientale e sulle tematiche ad essa connesse, ma anche per approfondire l’identità culturale legata alla storia che custodiscono.
Sabato 19 ottobre, dalle 17 alle 21, e domenica 20 ottobre, dalle 9 alle 13, sarà aperta la sede della Soprintendenza di Benevento presso l’ex Convento San Felice, mentre venerdì 25 ottobre, dalle 17 alle 21, l’Abbazia benedettina del Santissimo Salvatore di San Salvatore Telesino. Gli appuntamenti nel casertano si terranno sabato 26 ottobre, giorno in cui sarà possibile visitare la Villa Romana di San Limato di Cellole dalle 16 alle 20 e la Domus di via Bonaparte di Santa Maria Capua Vetere dalle 9 alle 13 e dalle 19 alle 23, e domenica 27 ottobre, per conoscere il Parco archeologico della Regina Viarum di Mondragone dalle 9 alle 13 e, nuovamente, la Domus di via Bonaparte (orari 9-13 e 19-23). Nel mese di novembre aprirà nuovamente le sue porte l’Abbazia benedettina del Santissimo Salvatore di San Salvatore Telesino, in particolare il 10 e il 17 novembre dalle 9 alle 13.
Il Soprintendente Mariano Nuzzo ha dichiarato: “Come Soprintendenza il nostro obiettivo è quello di tutelare l’integrità dei nostri siti, assicurando che gli interventi di conservazione e valorizzazione siano portati avanti con il massimo rispetto per la sua storia e le sue peculiarità. Vogliamo essere certi che la loro fruibilità futura rispetti i criteri di sostenibilità e di inclusione, affinché questi luoghi diventino punti di riferimento per la comunità e attrattori culturali anche a livello nazionale e internazionale”.
Le aperture ad ingresso gratuito, fortemente volute dal Soprintendente, dai Funzionari archeologi Andrea Martelli, Simone Foresta, Antonio Salerno e Domenico Oione e dalle Amministrazioni dei Comuni nei quali insistono i siti, implementano l’offerta culturale, permettendo di ammirare luoghi normalmente chiusi al pubblico, a conferma della continua attività di salvaguardia e di fruizione del patrimonio culturale portata avanti dalla Soprintendenza. Un progetto integrato di estrema attualità destinato alla pubblica interazione nei siti con importanti evidenze archeologiche e caratterizzati dalla compresenza di valori storici, paesaggistici e ambientali, con il forte supporto della comunità locale e in sinergia con le autorità locali, nell’ottica di un piano più ampio di salvaguardia, di protezione e di rispetto dei beni culturali.
PROGRAMMA
APERTURE STRAORDINARIE GRATUITE
Sabato 19 ottobre 2024
Benevento – Ex Convento San Felice, ore 17-21 – Viale Atlantici n. 14/16, Benevento
Domenica 20 ottobre 2024
Benevento – Ex Convento San Felice, ore 9-13 Viale Atlantici n. 14/16, Benevento
Venerdì 25 ottobre 2024
San Salvatore Telesino – Abbazia del Santissimo Salvatore, ore 17-21 – Via Bagni, San Salvatore Telesino
Sabato 26 ottobre 2024
Cellole – Villa Romana di San Limato, ore 16-20 – Via San Limato Baia Felice, Cellole
Sabato 26 ottobre e Domenica 27 ottobre 2024
Santa Maria Capua Vetere – Domus di via Bonaparte, ore 9-13 e 19-23 – Via Bonaparte, Santa Maria Capua Vetere
Domenica 27 ottobre 2024
Mondragone- Parco archeologico dell’Appia Antica, ore 9-13 – Strada Provinciale Falciano-Mondragone c/o Cimitero di Mondragone
Visite guidate a cura del dott. Luigi Crimaco, direttore del Museo Civico sul pellegrinaggio in epoca medievale lungo il tracciato dell’Appia che si unisce alla via Francigena
Intrattenimento musicale
In mostra i dipinti sulla Via Appia
Domenica 10 novembre 2024
San Salvatore Telesino – Abbazia del Santissimo Salvatore, ore 9-13 – Via Bagni, San Salvatore Telesino
Domenica 17 novembre 2024
San Salvatore Telesino – Abbazia del Santissimo Salvatore, ore 9-13 – Via Bagni, San Salvatore Telesino