La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce all’Appia day 2024 con l’apertura straordinaria dei suoi siti e la rubrica digitale e social “I diari della Soprintendenza”

La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce all’Appia day 2024 con l’apertura straordinaria dei suoi siti e la rubrica digitale e social “I diari della Soprintendenza”

La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce all’Appia day 2024 con l’apertura straordinaria dei suoi siti e la rubrica digitale e social “I diari della Soprintendenza”

Domenica 22 settembre 2024 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce all’Appia day 2024, con l’apertura straordinaria gratuita di alcuni dei suoi più straordinari siti archeologici lungo la Regina Viarum, arteria che ha garantito il rapido collegamento tra Capua e Roma e, nel rispetto delle esigenze di tutela, restituirà alla fruizione del pubblico significative testimonianze aventi valore di civiltà.

Per l’appuntamento “Appia day”, che si ripete annualmente e vede animare con numerose iniziative l’antica via, le città, i paesi, le comunità e i siti archeologici attraversati dalla prima e più importante delle grandi strade costruite dai romani, la Soprintendenza di Caserta e Benevento, domenica 22 settembre, aprirà la Domus di Confuleius e l’area di via Galatina a Santa Maria Capua Vetere, il Mausoleo della Conocchia a Curti e, in collaborazione con le Amministrazioni Comunali, il Parco archeologico dell’Appia antica di Mondragone, la Villa Romana di San Limato a Cellole, la Basilica di Santa Maria in Foro Claudio di Carinola e la Sala D’Armi di Capua, su impulso dei funzionari archeologi dottor Antonio Salerno e dottor Domenico Oione, con il supporto dell’Ufficio Studi e Ricerche.

La Sabap di Caserta e Benevento, che ha sostenuto fattivamente il lavoro della commissione Unesco conclusosi con l’iscrizione della Via Appia nella Lista del Patrimonio mondiale dell’umanità, mette ancora una volta al centro e include persone e comunità, con particolare attenzione alle capacità sensoriali e cognitive, potenziando l’esperienza del visitatore attraverso un racconto inedito e interessante.

Il Soprintendente Mariano Nuzzo ha dichiarato: “La partecipazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento all’Appia Day 2024 rappresenta un’importante occasione per valorizzare il nostro patrimonio culturale e renderlo accessibile a un pubblico più ampio. Attraverso l’apertura straordinaria di alcuni dei nostri siti archeologici, ci impegniamo a promuovere la conoscenza e l’apprezzamento delle ricchezze storiche che definiscono la nostra identità locale. La collaborazione con le realtà territoriali e le comunità locali è essenziale per rafforzare il legame tra il patrimonio culturale e il territorio, migliorando al contempo l’offerta culturale e l’accessibilità dei nostri luoghi della cultura”.

Per facilitare la ricerca dei luoghi tutelati dalla Soprintendenza e rendere più fruibili le informazioni, il Soprintendente Nuzzo presenta anche la rubrica digitale e social “I Diari della Soprintendenza”, con interviste in loco ai funzionari tecnici che, attraverso un breve viaggio narrativo, confermano la capacità attrattivo-turistica dei siti della Sabap di grande interesse storico, artistico, architettonico ed ambientale.

“Con l’ausilio delle nuove tecnologie e la rubrica digitale ‘I Diari della Soprintendenza’, vogliamo avvicinare sempre più persone alla bellezza e alla storia dei nostri siti, creando nuove modalità di fruizione che rispondano alle esigenze di tutti. La cultura è un motore di crescita e di coesione, e il nostro compito è far sì che essa diventi un patrimonio vivo, partecipato e condiviso”, conclude il Soprintendente Nuzzo.

Il programma di tutte le iniziative organizzate per domenica 22 settembre è consultabile anche sul sito di progetto www.appiaday.org

IL PROGRAMMA DELL’APPIA DAY DELLA SOPRINTENDENZA ABAP DI CASERTA E BENEVENTO

CAPUA

SALA D’ARMI H. 10.15/13.00

LE MERAVIGLIE DELLA SALA D’ARMI

Visite Guidate a cura della Pro Loco di Capua

Apertura a cura della Pro Loco di Capua e del Comune in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento.             

Prenotazione non obbligatoria

Ingresso gratuito

CARINOLA

BASILICA SANTA MARIA IN FORO CLAUDIO H. 9.00/13.00

BELLEZZA NASCOSTA NELL’AGER FALERNUS…

Visite Guidate a cura della Pro Loco di Carinola.

Apertura a cura della Pro Loco di Carinola e del Comune in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento.

Prenotazione non obbligatoria

Ingresso gratuito

CELLOLE

VILLA ROMANA DI SAN LIMATO, Apertura H. 9.00/13.00

Visite guidate a cura dei giovani del Servizio Civile e dell’Archeoclub di Cellole.

Apertura a cura del Comune di Cellole in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento  

Prenotazione non obbligatoria

Ingresso gratuito

CURTI

CONOCCHIA H. 9.00/13.00

CONOCCHIA DAY

Visite Guidate a cura dei giovani del Servizio Civile del Comune di Curti.

Apertura a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento in collaborazione con il Comune di Curti.  

Saranno presenti i volontari della Croce Rossa e della Protezione civile del Comune di Curti per garantire l’ordine e la sicurezza.           

Prenotazione non obbligatoria

Ingresso gratuito

MONDRAGONE

PARCO ARCHEOLOGICO DELLA REGINA VIARUM, Apertura H. 9.00/12.00

Visite guidate a cura degli alunni del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Mondragone

Apertura a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento in collaborazione con il Comune di Mondragone

Gli studenti guideranno e racconteranno la storia del prestigioso parco ai piedi del Petrino

Prenotazione non obbligatoria

Ingresso gratuito

SANTA MARIA CAPUA VETERE

DOMUS CONFULEIUS H. 9.00/13.00 e H. 16.00/20.00

LA CASA CON UN MESSAGGIO BENEAUGURANTE

Visite guidate a cura della Soprintendenza

Apertura a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento in collaborazione con il Comune di Santa Maria Capua Vetere.

Prenotazione non obbligatoria

Ingresso gratuito

SANTA MARIA CAPUA VETERE

Area Archeologica di Via Galatina H. 9.00/13.00 e H. 14.00/18.00

UN MONUMENTO E LA SUA NECROPOLI

Apertura a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento

Ingresso gratuito

Info: sabap-ce.servizioeducativo@cultura.gov.it