LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI CASERTA E BENEVENTO ADERISCE ALLA FESTA DELLA MUSICA 2024

LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI CASERTA E BENEVENTO ADERISCE ALLA FESTA DELLA MUSICA 2024

Venerdì 21 giugno 2024 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, in collaborazione con il Comune di Cellole, aderisce alla trentesima edizione della Festa della Musica, organizzata da AIPFM – Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica con il patrocinio del Ministero della Cultura, dal tema “La prima orchestra siamo noi”.

Una manifestazione con la quale ogni anno si celebra il solstizio d’estate e che conferma il suo potenziale culturale, anche per il coinvolgimento di nuovi pubblici, attraverso la promozione di iniziative dedicate alla musica e agli eventi a carattere musicale che valorizzino i siti archeologici. In trent’anni, l’evento è diventato uno dei simboli dell’unione culturale tra i Paesi ed i popoli, con una grande partecipazione di artisti e di pubblico proveniente dalle diverse nazioni, ma anche una presenza sempre più numerosa delle Istituzioni che promuovono e praticano la musica al fine di presentare il lavoro dei loro allievi e dare loro l’opportunità di avere per la prima volta un pubblico importante.

Venerdì 21 giugno, a partire dalle ore 17, la Villa Romana di San Limato di Cellole sarà aperta gratuitamente al pubblico, con un breve intervento musicale al tramonto, a cura dell’associazione “Ariella”, che impreziosirà il momento culturale.

“La musica è identità, etnia, storia, tradizione e non solo cultura di un popolo. E’ espressione individuale e collettiva all’interno di una data comunità e, attraverso giornate come queste, contribuisce ad arricchire l’animo dei visitatori”, afferma il Soprintendente Abap per le province di Caserta e Benevento Mariano Nuzzo.

Le aperture ad ingresso gratuito, fortemente volute dal Soprintendente Abap per le province di Caserta e Benevento, dal Funzionario archeologo dott. Domenico Oione e dall’Amministrazione comunale di Cellole, in osservanza del protocollo d’intesa siglato, intendono generare una relazione nuova con il visitatore, rafforzando il legame identitario e culturale.

Il personale dell’Ufficio archeologico di Mondragone presiederà il sito.

PROGRAMMA

Venerdì 21 giugno

  • Cellole

 📍  Villa Romana di San Limato, ore 17-20 Via San Limato, Baia Felice

Intervento musicale al tramonto a cura dell’Associazione “Ariella”

Grafica: Cristiana Amicarelli

Info:

Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, Piazza Carlo di Borbone – Palazzo Reale, III Piano – 81100 Caserta

Contatti:

Dott.ssa Rosa Glorioso 0823277505

Info e dettagli: sabap-ce.segreteria@cultura.gov.it

Responsabile Comunicazione dott.ssa Mariangela Mingione

Fb: Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Caserta e Benevento
IG: Soprintendenza_Abap_Caserta_Bn

TW: SABAP Caserta e Benevento – Servizio Educativo YT: Servizio educativo SABAP di Caserta

Spreaker: Soprintendenza CE-BN

Allegati (1)