Giornata studi “Secondo Settembre Olivettiano” promossa da F2Lab e ospitata dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento

Giornata studi “Secondo Settembre Olivettiano” promossa da F2Lab e ospitata dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento

Caserta, 29 settembre 2025 – Il 29 settembre 2025 si è aperta, nella Sala Espositiva della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, la prima delle due giornate del secondo Settembre Olivettiano, appuntamento dedicato a riflessioni, pratiche e visioni ispirate all’eredità culturale e progettuale di Adriano Olivetti, organizzato da F²LAB aps e Casa del Contemporaneo con il sostegno del Comune di Marcianise, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale e con il Dipartimento di Lettere dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, con l’Accademia di Belle Arti di Napoli e con l’ASI Caserta, parte del progetto Materia Viva (www.materia-viva.it).

Dopo i saluti istituzionali delle ore 9:30 del Soprintendente Abap per le province di Caserta e Benevento Mariano Nuzzo, della funzionaria Florinda Lella per la Direttrice della Reggia Tiziana Maffei, del Sindaco di Marcianise Antonio Trombetta, della Presidente Asi Raffaela Pignetti, del Direttore del Museo Campano di Capua Gianni Solino e del Coordinatore Giovani Anci Campania Stefano Lombardi, i saluti di indirizzo della Presidente F²LAB aps Maria D’Ambrosio, della Direttrice del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Università ‘Vanvitelli’ Ornella Zerlenga, del professore Ciro Perna per il Direttore del Dipartimento di Lettere dell’Università ‘Vanvitelli’ Giulio Sodano, del Presidente San Leucio Silk Gustavo Ascione che ha portato anche i saluti di Confindustria Caserta, dell’architetto Riziero Laurenza per il Presidente dell’Ordine degli Architetti Caserta Tommaso Garofalo e i saluti di Mauro Nemesio Rossi (Spille D’Oro) anche per gli ex-dipendenti della Fabbrica Olivetti di Marcianise (che ha replicato la consegna delle “spille d’oro”: stamattina al Soprintendente Mariano Nuzzo e alla presidente dell’Asi Raffaela Pignetti, come già al ministro della Cultura Alessandro Giuli), i lavori sono entrati subito nel vivo con il primo seminario, “Visioni e innesti” con introduzioni di: Francesca Castanò con Roberta Sampogna, Ciro Perna e Giuseppe Guida (Università Vanvitelli), i contributi di: Gabriele Toneguzzi (Università IUAV Venezia) e Soprintendente Mariano Nuzzo, il coordinamento di: Amalia Gioia (Ufficio Architettura Moderna – Soprintendenza ABAP Caserta e Benevento), seguito dall’incontro “Sostenibile genio e responsabilità” con interventi della funzionaria della Reggia Florinda Lella, di Isabelle Lefort (ParisGoodFashion), di Patrizia Moroso (Moroso Spa), di Francesco Cascino (Art Thinking Project), il coordinamento di: Francesca Castanò e Maria D’Ambrosio, che hanno offerto spunti di confronto sul rapporto tra innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale.

Dopo la pausa, il programma è proseguito nel pomeriggio alle ore 14:30 con il seminario “Paesaggi operosi” e le Esperienze e studio di casi per opere-innesti in terra di lavoro / appunti e proposte di arte pubblica per ‘Marcianise città Olivettiana’: letture e tessiture live di Antonella Romano (da ‘Le tessitrici’ di Loreta Minutilli – edizioni effequ) e saluti di Loreta Minutilli, discussant: Francesca Castanò e Giuseppe Coppola (Terre Blu), per poi concludersi alle 17:30 con la quarta sessione, “Derive e attraversamenti”, dedicata al tema delle risorse naturali e della rigenerazione territoriale e la proiezione del docufilm di Ivan Forastiere del progetto OhAhSi! Sul fiume fuori rotta a cura di Maria Giovanna Abbate e Francesco Capasso: ne discutono: Maria D’Ambrosio, Mariano Nuzzo, Ivan Forestiere, Maria Giovanna Abbate e Francesco Capasso (progetto OhAhSi!), Maria Carmela Caiola (Italia Nostra Caserta) e Francesco Pascale (Legambiente Campania).

La seconda giornata, in programma domani 30 settembre presso il Palazzo della Cultura di Marcianise, sarà invece caratterizzata da un percorso laboratoriale: “Paesaggi operosi su canapa, seta e lamina – Studi per opere-innesti in Terra di Lavoro”, con attività collettive e sperimentazioni artistiche dedicate al territorio. La giornata si chiuderà alle ore 18:30 con la presentazione degli appunti visivi dei laboratori, un’installazione exTemporanea di Luigi Filadoro con oggetti Olivetti provenienti da collezioni e depositi comunali e privati, e la proiezione del docufilm di Ivan Forestiere tratto dal progetto OhAhSi! Sul fiume fuori rotta.

Il Soprintendente Mariano Nuzzo ha dichiarato: “La sinergia rappresenta un modello strategico per il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale urbano, che permette di affrontare progetti complessi con un approccio integrato che bilancia esigenze scientifiche, normative, economiche e sociali. Il Ministero della Cultura è impegnato nella conservazione e nella salvaguardia del patrimonio culturale e nella connessione con il tessuto sociale, in linea con il Piano Olivetti. Il Settembre Olivettiano, dunque, si conferma per noi un’occasione di dialogo territoriale per riflettere e raccogliere le sfide a preservare l’integrità e il valore della memoria per le generazioni future”.

Domani 30 settembre 2025, dalle 9.30 alle 16.30, al Palazzo della Cultura di Marcianise, sono previsti i laboratori I LABORATORI #PaesaggiOperosi su canapa seta lamina Studio per opere-innesti in terra di lavoro / appunti di lavoro e proposte di arte pubblica per ‘Marcianise città Olivettiana’ con Lello Lopez, Emanuele Pacini, Antonella Romano, gli studenti e i dottorandi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e del Dipartimento di Architettura e del Dipartimento di Lettere dell’Università Vanvitelli e un gruppo di studiosi e curiosi; coordinamento di Franca Corrado (Accademia Belle Arti di Napoli). Alle 18:30 seguirà la presentazione degli appunti visivi dai LAB, l’installazione exTemporanea a cura di Luigi Filadoro di oggetti Olivetti da collezioni e depositi del Comune di Marcianise e di privati, l’installazione video estratta dal docufilm di Ivan Forastiere del progetto OhAhSi! Sul fiume fuori rotta a cura di Maria Giovanna Abbate e Francesco Capasso.

La seconda edizione del Settembre Olivettiano è stata inclusa nella proposta di formazione continua, disposta con Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 14 gennaio 2025 (cd. Direttiva Zangrillo), con Circolare DG OR n. 34 del 18 marzo 2025 e con Circolare DG ERIC n. 3 del 28 gennaio 2025, per i dipendenti del Ministero della Cultura.

Credit foto: Dott.ssa Ilaria Pignataro

CLICCA QUI PER L’INVITO DEL 30 SETTEMBRE 2025