#GEP2025 Mille presenze alle aperture della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento. LE FOTO

#GEP2025 Mille presenze alle aperture della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento. LE FOTO

Hanno toccato le mille presenze le Giornate europee del Patrimonio, organizzate dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento. Durante le aperture diurne di questo fine settimana e quella serale di sabato, i visitatori hanno potuto visitare l’ex Convento San Felice con la mostra paleontologica con Scipionyx Samniticus di Benevento, la Domus di via Bonaparte a Santa Maria Capua Vetere, il Mausoleo della Conocchia di Curti, l’Abbazia del Santissimo Salvatore e Antiquarium di Telesia a San Salvatore Telesino, il Parco archeologico dell’Appia di Mondragone e la Domus romana di Villa San Limato a Cellole.
Accompagnati dai funzionari e dal personale della Soprintendenza, sono stati guidati alla scoperta dei bellissimi luoghi tutelati dal Ministero della Cultura.


All’ex Convento San Felice, poi, è stato consegnato un attestato di riconoscimento ad un giovanissimo che ha donato alla Sabap la sua collezione di dinosauri.
Prossimi appuntamenti il 4 e 5 ottobre 2025 in occasione dell’Appia day, l’11 ottobre per la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo e ulteriori date nei prossimi due mesi. Il calendario sarà diffuso nei prossimi giorni.


Il Soprintendente Mariano Nuzzo: “I luoghi della cultura appartengono a chi li vive e non solo a chi li custodisce. La conservazione e la fruizione pubblica del patrimonio è un’opportunità di crescita collettiva, portata avanti con il coinvolgimento della comunità, nel rispetto delle radici storiche. Per questo assume un significato per noi straordinario il gesto di questo piccolo mecenate che ha fatto sua la missione della Soprintendenza, mettendo i suoi amatissimi modellini di dinosauri a disposizione di tutti. Le aperture del Piano di Valorizzazione rappresentano un appuntamento con la memoria di grande vitalità sociale e culturale, ringrazio tutta la squadra coinvolta in questo fine settimana ma anche tutti coloro che lo sono stati in passato o lo faranno a breve e ovviamente un sentito grazie ai numerosissimi visitatori”.


Tra gli appuntamenti previsti nell’ambito di queste Gep anche gli interventi del 27 settembre del Soprintendente Nuzzo al Museo multimediale delle acque Campane sulle Architetture dell’acqua tra Sannio e Terra di Lavoro, organizzato dall’Associazione Terre di Campania APS e al convegno con mostra “La scala di Sanfelice a palazzo Cassano Ayerbo d’Aragona” con un circostanziato studio sugli scaloni, promosso dalla Fondazione Morra e dal Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.


Per le foto si ringraziano:
Oreste Graziano, Guglielmo Torsone, Rossano Vetrano, Camillo Cars, Antonio Salerno, Giulia Nanfa, Domenico Oione, Francesco Vergara, Carmine Egizio, Giusy Narciso, Patrizia Monteforte, Alessandro Orlando e Consiglia Castaldo.

Abbazia del Santissimo Salvatore e Antiquarium di Telesia a San Salvatore Telesino

Ex Convento San Felice con la mostra paleontologica con Scipionyx Samniticus di Benevento

Mausoleo della Conocchia di Curti

Domus di via Bonaparte a Santa Maria Capua Vetere

Parco archeologico dell’Appia di Mondragone

Domus romana di Villa San Limato a Cellole.