Architetture: l’arte di costruire. TUTTI GLI APPUNTAMENTI GEP DELLA SOPRINTENDENZA

La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento ricorda l’appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio 2025, in programma sabato 27 e domenica 28 settembre, con aperture straordinarie gratuite di numerosi siti e monumenti sul tema “Architetture: l’arte di costruire”.
Alle aperture già annunciate dei siti tutelati dalla Soprintendenza, la Domus di via Bonaparte di Santa Maria Capua Vetere, il Mausoleo della Conocchia di Curti, l’Abbazia del Santissimo Salvatore e l’Antiquarium di Telesia, l’ex Convento San Felice di Benevento, il Parco archeologico dell’Appia Antica di Mondragone e la Villa Romana di San Limato, si aggiungono due nuovi appuntamenti di particolare rilievo.
Sabato 27 settembre alle ore 18:00, presso il Museo Multimediale delle Acque Campane (MUMAC), realizzato dall’Associazione Terre di Campania APS, si terrà il convegno “Architetture d’Acqua”. L’incontro, introdotto da Simone Ottaiano e coordinato dalla giornalista Maddalena Venuso, proporrà un viaggio attraverso le grandi opere idrauliche della Campania, con interventi di Silvia Fabbrocino, Antonio De Simone, del Soprintendente Abap per le province di Caserta e Benevento Mariano Nuzzo su “Architettura dell’acqua tra Sannio e Terra di Lavoro” e con la partecipazione di Paola Ricciardi, Soprintendente Abap per l’area metropolitana di Napoli. La serata si concluderà con il workshop artistico “Gocce di saggezza”, a cura di Ilaria Moscato.
Inoltre, il 27 e 28 settembre 2025 la Fondazione Morra e il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” presentano, presso Casa Morra – Archivi d’Arte Contemporanea (Napoli, palazzo Cassano Ayerbo d’Aragona), due giornate di studi con esposizione dedicate alla monumentale scala settecentesca del palazzo, attribuita a Ferdinando Sanfelice e omaggio al grande studioso Alfonso Gambardella (1933-2024). La mostra, con fotografie di Igor Todisco e rilievi architettonici a cura di Vincenzo Cirillo e Ornella Zerlenga, sarà inaugurata sabato 27 alle 15:00, preceduta al mattino dal convegno di apertura (ore 11:00-13:30) con il dettagliato contributo del Soprintendente Abap per le province di Caserta e Benevento Mariano Nuzzo, Ornella Zerlenga, Vincenzo Cirillo e Igor Todisco. Domenica 28 settembre la mostra sarà aperta dalle ore 10:00 alle 18:00.
Il Soprintendente Mariano Nuzzo ha dichiarato: “Le Giornate Europee del Patrimonio, che quest’anno celebrano le architetture, diventano lo spazio ideale per riscoprire l’intreccio profondo fra uomo, territorio e risorse naturali, che in Campania ha dato vita a opere di assoluto valore universale. Le aperture dei nostri bellissimi siti e i convegni al MUMAC e al Dipartimento di Architettura dell’Università Vanvitelli ci offrono l’occasione di riflettere su un tema che unisce storia, paesaggio e architettura: l’acqua, matrice di civiltà e motore di ingegno, da sempre elemento costruttivo, oltre che vitale. Il patrimonio diventa così un racconto collettivo, vivo e condiviso, in cui riconoscersi e da trasmettere alle generazioni future”.
PROGRAMMA
APERTURE GEP DIURNE
Sabato 27 settembre 2025 e Domenica 28 settembre 2025
Santa Maria Capua Vetere
Domus di via Bonaparte, ore 9:00-13:00
Via Bonaparte, Santa Maria Capua Vetere
Curti
Mausoleo della Conocchia, ore 9:00-13:00
Via Appia, Curti
San Salvatore Telesino
Abbazia del Santissimo Salvatore e Antiquarium di Telesia, ore 9:00-13:00
Via Bagni, San Salvatore Telesino
Benevento
Ex Convento San Felice, mostra paleontologica con Scipionyxsamniticus, ore 9:00-13:00
Viale Atlantici n. 14/16, Benevento
Mondragone
Parco archeologico dell’Appia Antica, ore 9:00-13:00
Strada Provinciale Falciano-Mondragone nei pressi del Cimitero di Mondragone
APERTURE GEP SERALI
Sabato 27 settembre 2025
Santa Maria Capua Vetere
Domus di via Bonaparte, ore 18:00-21:00
Via Bonaparte, Santa Maria Capua Vetere
Curti
Mausoleo della Conocchia, ore 18:00-21:00
Via Appia, Curti
San Salvatore Telesino
Abbazia del Santissimo Salvatore e Antiquarium di Telesia, ore 18:00-21:00
Via Bagni, San Salvatore Telesino
Benevento
Ex Convento San Felice, mostra paleontologica con Scipionyxsamniticus, ore 18:00-21:00
Viale Atlantici n. 14/16, Benevento
Cellole
Villa Romana di San Limato, ore 17:00-20:00
Via San Limato, Baia Felice
MUMAC – Museo Multimediale delle Acque Campane, ore 18:00
Convegno “Architetture d’Acqua”
Via Romani, 3, 80048 Sant’Anastasia (NA)
Casa Morra – Archivi d’Arte Contemporanea
Convegno e mostra “La scala di Sanfelice a palazzo Cassano Ayerbo d’Aragona”
27 settembre ore 11:00-13:30 e 15:30-17:00 – Sessioni di convegno
Ore 15:00 – Inaugurazione mostra
28 settembre ore 10:00-18:00 – Apertura al pubblico della mostra
Salita S. Raffaele, 20C, 80136 Napoli