Appia day 2023. Domenica apertura straordinaria dei siti della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento

Appia day 2023. Domenica apertura straordinaria dei siti della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento

Domenica 1° ottobre 2023 torna l’AppiaDay, appuntamento annuale con tante variegate iniziative lungo il tratto della Regina Viarum da Roma a Brindisi per la celebrazione di questo grande tesoro storico che affascina da secoli.

Il calendario delle iniziative, che prevede visite guidate, spettacoli, eventi in sede e on line, manifestazioni sportive e tanto altro, è stato coordinato dal Servizio Educativo della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento e dal Settore Promozione del Museo archeologico dell’antica Capua, dell’Anfiteatro e del Mitreo di Santa Maria Capua Vetere ed è stato inserito anche quest’anno nell’ambito del progetto “Appia Felix, La strada delle condivisioni”, percorso di progettazione partecipata della Direzione regionale Musei Campania.

Oltre trenta le iniziative proposte, che animeranno il tracciato da Minturno (CE) a Frigento (AV), che avranno soprattutto come protagonista la Staffetta Cicloturistica, un’esperienza coinvolgente per mettere in luce la ciclabilità dell’Appia Antica. L’evento, organizzato in Campania dall’Asd Normanni Team, vedrà alternarsi gruppi di ciclisti nell’effettuare un percorso predeterminato e consegnando un simbolo significativo da un punto all’altro. Ogni staffetta sarà composta da tre persone: una chiamata “statico”, resterà ferma allo start in attesa della consegna del simbolo, che consisterà in una Colonna Romana. Nel frattempo gli altri due ciclisti partiranno dallo start alle ore 9 per raggiungere il punto di consegna successivo, previsto tra le 11 e le 13, dove li aspetterà la persona statica della staffetta successiva. A Santa Maria Capua Vetere la tappa sarà l’Anfiteatro campano  mentre a San Tammaro il Real Sito di Carditello.

La via Appia realizzata nel 312 a.C. da Appio Claudio Cieco, nata come strada militare negli anni dello scontro tra Romani e Sanniti, segnando le tappe della conquista di Roma, diventa uno degli strumenti più significativi per diffondere la cultura e i modelli urbanistici della civiltà romana. Oggi, attraverso un paesaggio diversificato ricco di presenze monumentali che testimoniano il passaggio dell’antica Via, crea un’osmosi tra i centri costieri e le zone interne della Campania.

Con Appia Day si celebra il fascino dell’antica Strada, collante identitario dei comuni lungo la Regina Viarum attraverso un itinerario lungo circa 100 chilometri: da Mondragone (CE) a Frigento (AV).

#Appia Day mette in relazione musei, monumenti, luoghi da visitare, da vivere nell’arco di una giornata con  un programma fitto ed il coinvolgimento degli attori locali, con appuntamenti per tutti i pubblici: 34 eventi in 13 comuni e la partecipazione di 50, tra enti e associazioni.

#Appiaday ricade in una giornata che promuove il patrimonio culturale, valorizza e salvaguarda l’eredità culturale collettiva per lo sviluppo sostenibile dei territori coinvolti e delle generazioni future. Si pone in connessione con gli elementi che sostanziano lo sviluppo locale dei territori coinvolti e il benessere delle comunità, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite:

#Museiaperti per favorire la fruizione da parte della comunità con visite guidate, laboratori, attività sportive ed eventi;

#Festa dei Nonni, che rappresentano la memoria storica e svolgono un ruolo importante all’interno delle famiglie e della società in generale.

Di seguito il programma di tutte le iniziative organizzate per domenica 1° ottobre, consultabile anche sul sito di progetto www.appiaday.org

MINTURNO-SANTA MARIA CAPUA VETERE-SAN TAMMARO-BENEVENTO 

STAFFETTA CICLOTURISTICA 

Il progetto nazionale lungo la Regina Viarum, che prevede ventiquattro soste da Roma a Brindisi, porterà all’attenzione delle Istituzioni e dei cittadini la ciclabilità e la pedonabilità dell’Appia. Tre ciclisti ciclo ambasciatori, provenienti da Minturno-Scauri, faranno tappa alle 9 all’Anfiteatro campano per consegnare la “Colonna Romana”. Ripartiranno alla volta di Benevento

A cura dell’Asd Normanni Team

 

SCAURI – (Direzione SMCV) 

Ore 9 ritrovo per la partenza: Albergo ristorante Teatro Romano, Via Appia km 156 Minturno (LT)

A cura della CO.S.Mo.S. ODV di Minturno Scauri e Albergo Ristorante Teatro Romano
Visita gratuita alle vestigie dell’antica Minturnae, al Comprensorio archeologico e Antiquarium di Minturnae.
Mondragone: Visita guidata al Parco Archeologico dell’Appia Antica strada provinciale Falciano Mondragone a cura dell’archeologo Dott. Luigi Crimaco e degustazione offerta da “Villa Petrinum” e “Tenute Bianchino”

 

SANTA MARIA CAPUA VETERE – (Direzione Benevento)
Ore 9 ritrovo: Anfiteatro Campano, Piazza Adriano
Curato da Asd Normanni Team con la collaborazione di Amico Bio
Santa Maria a Vico: Ristoro a cura del Comune in piazza Roma
Arienzo: Punto di ristoro per cicloambasciatori con prodotti tipici in piazza Lettieri, a cura di Asso Artigiani Imprese Caserta

BENEVENTO – (Direzione Frigento)
Ore 9 ritrovo: Arco di Traiano, Via Traiano 83
A cura de La Maleventum e da ASD FODER BIKE TEAM

BENEVENTO – (Direzione SMCV)

Ore 9 ritrovo: Arco di Traiano, Via Traiano 83

Ore 11: sosta presso Piazza Carlo di Borbone (Reggia di Caserta)
A cura di ASD FODER BIKE TEAM

 

SANTA MARIA CAPUA VETERE – (Direzione Scauri) 

Ore 9 ritrovo: Anfiteatro Campano, Piazza Adriano

Ore 10: Visita guidata

A cura di Asd Normanni Team con la collaborazione di Amico Bio

Mondragone: Visita guidata al Parco Archeologico dell’Appia Antica strada provinciale Falciano Mondragone a cura dell’archeologo Dott. Luigi Crimaco e degustazione offerta da “Villa Petrinum” e “Tenute Bianchino”

 

SCAURI – (Direzione Terracina)

Ore 9 del 01/10/2023 Albergo ristorante Teatro Romano, Via Appia km 156 Minturno (LT)

A cura di CO.S.Mo.S. ODV Di Minturno Scauri e Albergo Ristorante Teatro Romano
Visita gratuita alle vestigie dell’antica Minturnae, al Comprensorio archeologico e Antiquarium di Minturnae.

 

BENEVENTO 

CONVENTO SAN FELICE, 9.00-13.00 

ALLA SCOPERTA DI CIRO

A cura della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento

Il Museo, situato lungo la Via Appia, ospita una mostra permanente con i reperti fossili di Pietraroja e lo straordinario Scipionyx samniticus, un cucciolo di dinosauro conosciuto nel mondo per il suo straordinario stato di conservazione, annessa Aula Didattica

Ingresso gratuito 

Info: 0824.310945 – sabap-ce.benevento@cultura.gov.it

 

BENEVENTO 

AREA ARCHEOLOGICA DEL TEATRO ROMANO, 11.00-12.30 

LABORATORIO DI CANTO 

A cura della Direzione regionale Musei Campania

Esibizione della scuola Fantasy Children, scuola di canto della cantante lirica Mina Minichiello.

Ingresso gratuito 

Info: 366 6711641 – drm-cam.teatrobenevento@cultura.gov.it

 

BENEVENTO 

AREA ARCHEOLOGICA DEL TEATRO ROMANO, 17.00-18.00 

RIEVOCAZIONE STORICA  

A cura della Direzione regionale Musei Campania

Ricostruzione dei duelli giudiziari in periodo longobardo a cura dell’Associazione Culturale Benevento Longobarda

Ingresso gratuito 

Info: 366 6711641 – drm-cam.teatrobenevento@cultura.gov.it

 

MONTESARCHIO 

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DEL SANNIO CAUDINO, 9.00-19.00 (Ultimo ingresso ore 18.30) 

VISITA IL MUSEO 

CAUDIUM SULL’APPIA. PREZIOSI REPERTI E TESTIMONIANZE DI CULTURA SANNITICA E ROMANA 

A cura della Direzione regionale Musei Campania

L’antica Caudium sorgeva sulla via Appia. La quantità e la qualità dei reperti ritrovati nell’areale sono testimonianza tangibile della sua importanza come punto di scambio per merci e persone. Il MANSC intende valorizzare il suo legame col territorio, proponendo visite tematiche alla propria collezione, insieme a proiezioni di materiale audio-visivi attinenti.

Info: 0824.834570 – drm-cam.montesarchio@cultura.gov.it

 

FRIGENTO 

MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DELLA CIVILTA’ E DEL TERRITORIO DI FRIGENTO, 10.00-13.00 e 15.00-18.00 

ALLA SCOPERTA DELLA FRIGENTO ROMANA

A cura del FriMact

Visite guidate al FriMact, alle Cisterne Romane, alla cattedrale e al borgo di Frigento con riflessione ed eventuale completamento della carta topografica realizzata in occasione della Notte Europea dei Ricercatori

Partenza: Chiesa di San Marciano

Info: 320.9505438 – milenasaponara@gmail.com – museofrigento@gmail.com

 

MIRABELLA ECLANO 

PARCO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA AECLANUM, 16.00 alle 19.00  

VIA APPIA, “REGINA” CHE FIGLIA VIE

A cura del Parco archeologico dell’Antica Aeclanum

Visite guidate e narrazioni per approfondire la conoscenza del percorso della Regina Viarum e del complesso sistema viario ad essa connesso, all’interno del territorio dell’antica Aeclanum e della Città romana

Info: 3387544245; 3383816785; 0825 449175 –

sandra.lopilato@cultura.gov.itbrunella.famiglietti@cultura.gov.it;

drm-cam.mirabellaeclano@cultura.gov.it

 

CASERTA 

BELVEDERE DI SAN LEUCIO, 9.30-10.45-12.00 

L’APPIA AL TEMPO DEI BORBONE 

A cura dell’Amministrazione comunale di Caserta e dall’Assessorato alla Cultura

Il complesso degli appartamenti storici e della manifattura di San Leucio restituisce un’immagine dell’epoca borbonica differente da quella offerta in altri importanti Siti Reali, proprio per la sua specialità.

Info: 0823.301817 – 800.41.15.15 – belvedere@comune.caserta.it

 

CASERTA 

EVENTO ONLINE, 9.00-21.00 

MARATONA APPIA

Il Club per l’UNESCO di Caserta pubblicherà sulla pagina Facebook “Centro UNESCO Caserta” e sui propri canali contenuti e apparati fotografici sulla via Appia. A cura del Club per l’UNESCO di Caserta

Info: https://www.facebook.com/groups/162640102848/?ref=group_header

 

CAPUA 

CAPUA CITTA’ FORTEZZA, 9.30-12.30 

CATTEDRALE, REALE SALA D’ARMI, MUSEO DIOCESANO, CHIESE A CORTE, MUSEO CAMPANO, CASTELLO CARLO V 

Apertura dei Monumenti e dei Musei a cura della Pro Loco – Touring Club e Amministrazione comunale di Capua

Visita guidata nel centro storico di Capua attraverso un suggestivo itinerario storico

Partenza: Piazza dei Giudici

Contributo simbolico di 1 euro

Info e prenotazioni: 0823.962729 – visitacapua@gmail.com

 

CAPUA E SANTA MARIA CAPUA VETERE 

MUSEO PROVINCIALE CAMPANO –  MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA CAPUA h. 9.00 alle 13.00 

CAPUA AL QUADRATO: CAPUA E SANTA MARIA CAPUA VETERE 

Rivisitazione suggestiva e ragionata delle Città di Capua e Santa Maria Capua Vetere, da un’idea del Professore Massimiliano Rendina. Passeggiata guidata al Museo provinciale campano, alle chiese a Corte S. Salvatore, S. Michele e S. Giovanni, S. Angelo Audoaldis e Castello Normanno o delle Pietre, dell’Annunziata, lungo corso Appio, piazza dei Giudici e Cattedrale, al Museo archeologico dell’antica Capua alla scoperta della Mostra “Il Segno del Paesaggio: l’Appia e Capua” e alla Domus di Confuleius.

A cura di Touring Aperti per Voi Capua

Raduno dei partecipanti: ore 9.45 presso Cippo del Placito Capuano, max 40 persone

Evento a pagamento con costo di 7 euro

Info e prenotazioni: Console Tci Capua Antica e Nuova e mediocasertano Annamaria Troili 347.3737037 – annamaria.troili@gmail.com e volontario Touring Amelia Valletta 347.9106364 – amelia.valletta@libero.it

 

CURTI 

CONOCCHIA H. 9.00/13.00 e h. 14.00/22.00 

MONUMENTI FUNERARI E AUTOCELEBRAZIONE LUNGO L’APPIA 

Apertura sito a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento in collaborazione con il Comune di Curti.

Visite guidate a cura della Soprintendenza, del Comune di Curti e dei giovani del Servizio Civile.

Ore 17.00 – Intervallo di musica classica “Inno alla bellezza” con la partecipazione di Assoartigiani eseguito dai musicisti dell’Accademia di Musica ed Arte “ARS NOVA”

Info: 0823277536 – sabap-ce.servizioeducativo@cultura.gov.it

Prenotazione non obbligatoria 

Ingresso gratuito 

 

MADDALONI 

MUSEO ARCHEOLOGICO DI CALATIA, 18.30-19.30  

INSOLITO BACH 

A cura della Direzione regionale Musei Campania

Concerto di Luca Giordano, fisarmonica, Premio delle Arti 2021, su musiche di Bach, Rachmaninoff, Kusyakov, Strauss, organizzato dalle Associazioni “Anna Jervolino” e “Orchestra da Camera di Caserta” in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania

Info: Domenico Di Gioia 0823 200065 – domenico.digioia@cultura.gov.it

https://www.facebook.com/MuseoCalatia/

 

MADDALONI 

MUSEO ARCHEOLOGICO DI CALATIA, 9.00-20.00 (Ultimo ingresso ore 19.30) 

VISITA IL MUSEO 

A cura della Direzione regionale Musei Campania

Nel Museo, situato lungo il tragitto della Regina Viarum, il visitatore potrà rivivere le emozioni degli antichi viaggiatori, nella sala multimediale dedicata all’antica via Appia.

Info: 0823 200065 – drm-cam.maddaloni@cultura.gov.it

 

MONDRAGONE  

PARCO ARCHEOLOGICO DELLA REGINA VIARUM H. 18.00/22.00 

A PASSEGGIO LUNGO L’APPIA  

A cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento

Ingresso gratuito

Info: 0823277536 – sabap-ce.servizioeducativo@cultura.gov.it

Prenotazione non obbligatoria 

Ingresso gratuito 

 

SAN PRISCO  

CARCERI VECCHIE – ore  09.30 alle 12.30 

L’APPIA E LE CARCERI VECCHIE 

A cura della Direzione regionale Musei Campania e dell’Amministrazione Comunale di San Prisco

Visite guidate con pannelli espositivi a cura dell’Associazione Storica Locale San Prisco per le Carceri Vecchie e dell’Assessorato al Turismo e Marketing territoriale

Ingresso gratuito

Prenotazione non obbligatoria 

Ingresso gratuito 

Info: Gaetano Visconte 349.7426857 – ingvisconte@gmail.com – storialocalesanprisco@gmail.com – www.sanprisco.net

 

SAN TAMMARO  

REAL SITO DI CARDITELLO  

CARDITELLO EXPERIENCE ED. APPIA DAY 2023/FESTA DEI NONNI 

Visite speciali tematiche e attività per le famiglie, servizio di volo vincolato in mongolfiera ed evento straordinario per le famiglie “Festa dei Nonni”, giunto alla sua terza edizione, con animazione teatrale e laboratori creativi alla scoperta dell’Antica Appia. La grande Staffetta cicloturistica APPIA DAY farà tappa a Carditello, grazie ad una breve deviazione lungo il suo percorso per passare davanti al Real Sito e alla vasca esterna alle mura storiche del complesso, recentemente restaurata

A cura della Fondazione Real Sito di Carditello, di ASD Normanni Team , de La Mansarda – Teatro dell’Orco e di Volare sull’Arte.

Tappa della Staffetta cicloturistica “Appia Day 2023” – ore 9.00 

Visite speciali in Mongolfiera – dalle ore 9.30 alle 12.00 

Evento “Festa dei Nonni” – ore 10.30 

Apertura area pic-nic “Don Peppe Diana” – dalle ore 11 alle 16 

Visite tematiche “Appia Day 2023” – ore 11.30 / 12.30 / 16.00 / 17.00 

Info Visite e area pic-nic: 379 2981223 prenotazione@fondazionecarditello.org

Festa dei Nonni: La Mandarda – Teatro dell’Orco 339 8085602

Visite speciali in Mongolfiera: Volare sull’Arte 348 8036204

 

SANTA MARIA CAPUA VETERE 

DOMUS CONFULEIUS, ANFITEATRO E MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA CAPUA h. 15.00 alle 18.00 

APPIA DAY: CAPUA AL QUADRATO 

A cura di Touring Aperti per Voi Capua

Rivisitazione suggestiva e ragionata delle Città di Capua e Santa Maria Capua Vetere, da un’idea del Professore Massimiliano Rendina. Passeggiata guidata al Museo provinciale campano, alle chiese a Corte S. Salvatore, S. Michele e S. Giovanni, S. Angelo Audoaldis e Castello Normanno o delle Pietre, dell’Annunziata, lungo corso Appio, piazza dei Giudici e Cattedrale, al Museo archeologico dell’antica Capua alla scoperta della Mostra “Il Segno del Paesaggio: l’Appia e Capua” e alla Domus di Confuleius.

A cura di Touring Aperti per Voi Capua

Raduno dei partecipanti: ore 9.45 presso Cippo del Placito Capuano, max 40 persone

Evento a pagamento con costo di 7 euro

Info e prenotazioni: Console Tci Capua Antica e Nuova e mediocasertano Annamaria Troili 347.3737037 – annamaria.troili@gmail.com e volontario Touring Amelia Valletta 347.9106364 – amelia.valletta@libero.it

 

SANTA MARIA CAPUA VETERE 

DOMUS CONFULEIUS 

ABITARE LUNGO L’APPIA 

– Apertura Sito h. 9.00-13.00 e h. 14.00-22.00

Visita presso la casa di un ricco liberto

A cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento in collaborazione con il Comune di Santa Maria Capua Vetere e con la APS Pro Loco Spartacus

Info: 0823277536 – sabap-ce.servizioeducativo@cultura.gov.it

Prenotazione non obbligatoria 

Ingresso gratuito 

 

SANTA MARIA CAPUA VETERE 

AREA ARCHEOLOGICA DI VIA GALATINA H. 9.00-22.00 

FRAMMENTI DI UNA CITTA’ DA RISCOPRIRE 

In un settore nell’immediato suburbio dell’antica Capua, dominato dalla mole imponente del Monte Tifata, percorso di visita con pannelli didattici redatti a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento

Info: 0823277536 – sabap-ce.servizioeducativo@cultura.gov.it

Prenotazione non obbligatoria 

Ingresso gratuito 

 

SANTA MARIA CAPUA VETERE 

FORNACE ETRUSCA H. 18.00-22.00 

L’APPIA PRIMA DELL’APPIA 

Attività artigianali della Capua etrusca. A cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento

Visite a cura della Soprintendenza

Info: 0823277536 – sabap-ce.servizioeducativo@cultura.gov.it

Prenotazione non obbligatoria 

Ingresso gratuito 

 

SANTA MARIA CAPUA VETERE 

DOMUS DI VIA DEGLI ORTI H. 09.00-18.00 

ABITARE LUNGO L’APPIA 

Visita presso una ricca dimora in un quartiere residenziale di grande prestigio, a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento in collaborazione con il Comune di Santa Maria Capua Vetere,  con la APS Pro Loco Spartacus e con Assoartigiani

11.00 – Intervallo di musica classica “Inno alla bellezza” eseguito dai musicisti dell’Accademia di Musica ed Arte “ARS NOVA

Visite a cura della Soprintendenza

Info: 0823277536 –

sabap-ce.servizioeducativo@cultura.gov.it

Prenotazione non obbligatoria 

Ingresso gratuito 

 

SANTA MARIA CAPUA VETERE 

CASTELLUM AQUAE H. 09.00-18.00 

LE GRANDI OPERE PUBBLICHE LUNGO L’APPIA 

L’acquedotto augusteo e la scoperta della Via Aquaria. A cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento in collaborazione con il Comune di Santa Maria Capua Vetere  e con la APS Pro Loco Spartacus

Visite a cura della Soprintendenza

Info: 0823277536 – sabap-ce.servizioeducativo@cultura.gov.it

Prenotazione non obbligatoria 

Ingresso gratuito 

 

SANTA MARIA CAPUA VETERE 

ARCO DI ADRIANO – h.18.30 alle 20.30 

ARCO DI NOTE 

Concerto musicale dell’Amministrazione comunale di Santa Maria Capua Vetere per la Regina Viarum in una suggestiva cornice

Info: Vincenzo Oliviero 3881167175

oliviero.vincenzo@gmail.com – protocollo@santamariacv.postecert.it

https://www.comune.santa-maria-capua-vetere.ce.it/it – Fb: CittadiSantaMariaCapuaVetere

Ingresso gratuito

 

SANTA MARIA CAPUA VETERE E SAN PRISCO 

ANFITEATRO CAMPANO h. 9.00 alle h.15.00 

IL CAMMINO TURISTICO – WALKING NELLA CAPUA ANTICA 

Cammino lento con istruttore per conoscere l’Appia e i monumenti 

Area archeologica dell’Anfiteatro campano

Doppio appuntamento con due itinerari:

Ore 9.00 – S. Maria C.V. – San Prisco 

Ore 15.00 – S. Maria Capua Vetere 

Partecipazione gratuita con contributo simbolico. A cura della ASD Federazione Italiana Camminatori Sportivi

Info: 335460682 Fiorentino federazioneitalianacamminatori@gmail.com –

Fb: FederazioneItalianaCamminatoriSportivi

L’organizzazione è a cura della Direzione regionale Musei Campania

 

SANTA MARIA CAPUA VETERE  

ANFITEATRO CAMPANO E MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA CAPUA – ore 11.00 

SQUARCI DI VITA DELLA CAPUA ROMANA 

Suggestiva passeggiata lungo la Via Appia per immergersi nella vita quotidiana dei cittadini dell’antica Capua, tra Foro, Capitolium, Teatro e Criptoportico e Museo archeologico dell’antica Capua 

Luogo di partenza: Biglietteria

A cura de Le Nuvole

Info: 081.2395653 –  arte@lenuvole.com

Costo: 5 €

L’organizzazione è a cura della Direzione regionale Musei Campania

 

SANTA MARIA CAPUA VETERE  

ANFITEATRO CAMPANO – ore 10.00 alle 13.00 

LE 4 R DELLA SOSTENIBILITA’ 

Campagna divulgativa su comportamenti virtuosi, in particolare il riuso degli occhiali 

Evento promozionale ed esplicativo sulla raccolta degli occhiali dei Lions, a favore del Centro italiano Raccolta Occhiali usati

A cura del Lions Club di Santa Maria Capua Vetere e del Leo Club Santa Maria Capua Vetere Altera Roma

Info: Rachele Cantelli 320.4334345 – rachele.cantelli@libero.it

L’organizzazione è a cura della Direzione regionale Musei Campania

 

SANTA MARIA CAPUA VETERE  

MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA CAPUA – Mostra “I Segni del Paesaggio: l’Appia e Capua” 

h. 9.00 alle 19.00 (Ultimo ingresso 18.30)

La mostra segna l’avvio della sezione romana con cento opere mai esposte prima: ritratti e imponenti statue di marmo, sculture, affreschi, pavimenti musivi, sepolture, cippi miliari e iscrizioni rappresentano i testimoni parlanti dell’Appia lungo il suo cammino nella Capua romana.

Biglietto presso Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

L’organizzazione è a cura della Direzione regionale Musei Campania

 

SANTA MARIA CAPUA VETERE  

MITREO 

h. 9.00 alle 15.30 

In occasione dell’Appia Day riapre straordinariamente il Mitreo di S. Maria Capua Vetere dalle ore 9:00 alle ore 15:30, con visite guidate e ingressi contingentati. Il personale dell’Anfiteatro campano accompagnerà piccoli gruppi di max 5 visitatori all’interno di uno dei più importanti luoghi mitraici d’Occidente. Nel rispetto della tutela del sito e delle indicazioni dell’Istituto centrale per il restauro per accedere al Mitreo sarà necessaria obbligatoriamente la prenotazione al numero 0823/1831093, entro e non oltre le ore 18:00 di sabato 30 Settembre.

Biglietto presso Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere.

L’organizzazione è a cura della Direzione regionale Musei Campania

Info: 08231831093

 

SANTA MARIA CAPUA VETERE 

h. 11.00 

TROFEO DELLE REGIONI 2023 

Evento nazionale a cura del Motoclub 0032 di S. Maria Capua Vetere con motociclisti provenienti dal Piemonte, Trentino, Toscana ed Abruzzo.

Partenza: Vico Equense

A cura del Motoclub 0032 

Evento gratuito patrocinato dalla Regione Campania 

Info: 335.5290842 – asdmotoclub0032.smcv@gmail.com

Prenotazione obbligatoria

https://www.tdrcampania2023.it/programma.html

 

SANTA MARIA CAPUA VETERE 

ANFITEATRO CAMPANO 

h. 16.00 

Visita guidata all’Anfiteatro campano a cura dell’Archeoclub di Santa Maria Capua Vetere nell’area archeologica del maestoso Anfiteatro romano.

Info: 0823/1831093

L’organizzazione è a cura della Direzione regionale Musei Campania

 

 

SANTA MARIA CAPUA VETERE 

MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA CAPUA 

dalle h. 17.00 alle h. 19.00 

Storie sulla pietra: le epigrafi raccontano” – Alle ore 17.00 gli studenti del liceo Nevio illustreranno le epigrafi esposte nelle sale del Museo archeologico dell’antica Capua. A seguire, il laboratorio di Teatro Classico dell’Università della Campania “L. Vanvitelli” propone la messa in scena di un reading dal titolo “Capua e l’Appia”, a cura del Laboratorio diretto dalla professoressa Cristina Pepe.

Evento gratuito.

L’organizzazione è a cura della Direzione regionale Musei Campania e dell’Università della Campania “L. Vanvitelli

 

 

SANTA MARIA CAPUA VETERE 

CENTRO REGIONALE INCREMENTO IPPICO – h.17.00 alle 22.00 

FESTIVAL DELLA STORIA 

Rievocazioni storiche dell’epoca medioevale, musica, danze, giochi e sport, area ristoro con prodotti tipici

Info: 0823841200 – incrementoippico@regione.campania.it

Direttrice dott.ssa Agnese Rinaldi

Fb: Festival della Storia

Prenotazione obbligatoria

Ingresso gratuito