𝐅𝐔𝐓𝐔𝐑𝐎 𝐑𝐄𝐌𝐎𝐓𝐎, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce alla manifestazione con una programmazione ricca di eventi presso l’Ex Convento San Felice a Benevento

𝐅𝐔𝐓𝐔𝐑𝐎 𝐑𝐄𝐌𝐎𝐓𝐎, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce alla manifestazione con una programmazione ricca di eventi presso l’Ex Convento San Felice a Benevento

Venerdì 13 dicembre presso il Centro Operativo di Benevento, la Sabap per le province di Caserta e Benevento ospita con entusiasmo Futuro Remoto, la storica manifestazione di Città della Scienza che promuove il dialogo tra scienza e società.

Scopri un programma ricco di eventi per tutte le età, completamente gratuito:

– Visite guidate ai depositi archeologici (09:30-18:00): un viaggio tra i reperti che raccontano la storia di Benevento.

– Laboratorio di scavo didattico (09:30-18:00): vivi l’archeologia in prima persona.

– Sezione paleontologica: ammira il fossile di “Ciro” e scopri la storia che racchiude.

– Performance teatrale: “Dal prossimo futuro”, un’esperienza emozionale tra letteratura e scienza (09:30-10:30)

– Conferenza presso l’Auditorium S. Agostino: Scienza è divertimento_La Balena “Giuliana” ed il Dinosauro “Ciro”: Co-scienze tra passato e presente”, in collaborazione con l’Università degli studi del Sannio (ore 11.30-12:30)

Il Soprintendente Mariano Nuzzo commenta: “Custodire e valorizzare il patrimonio culturale, come lo straordinario Scipionyx samniticus, significa condividere con la comunità la ricchezza della nostra storia”.

📌 Per dettagli, visita www.futuroremoto.eu